(...) e il sindaco di Torino, Sergio Chiamparino - parlano per pudore di «dimenticanza cui porre sollecitamente rimedio», altri influenti rappresentanti dello schieramento prodiano - tanto per dire: il presidente dei Verdi, Alfonso Pecoraro Scanio, e il segretario di Rifondazione comunista, Fausto Bertinotti - non si fanno scrupoli a esultare per aver imposto allineffabile Professore-cuor-di-leone la loro opposizione pregiudiziale alle grandi opere e, in buona sostanza, alla crescita economica e sociale del Paese. In realtà, nelle 300 pagine di testo preparate da Prodi, cè tutto lo scibile umano, sociale e politico. Tutto, escluso quello che può compromettere lequilibrio faticosamente raggiunto fra posizioni inconciliabili. Ne è uscita, per quanto riguarda infrastrutture e Terzo Valico, una sentenza che sa di bocciatura imprevista e imprevedibile, ma assolutamente certa: se ne fa portavoce la stessa Bresso, sempiterna fedele alla sinistra, nel sottolineare con forza che «nel programma si parla del Gottardo che sta in Svizzera e non del Terzo Valico. Mi chiedo come si possa valorizzare il porto di Genova. È stato un errore. Ora è necessario mettere nero su bianco le intenzioni dellUnione» in questo ambito. Ancora più esplicito il giudizio di Chiamparino, secondo cui, riferendosi a quanto affermato da Prodi e dal segretario dei Ds Piero Fassino sullalta velocità, «resta il fatto che Pecoraro Scanio e Bertinotti hanno detto altre cose e, quindi, resta lambiguità». Ma cè di più, insiste il sindaco della Mole: «Lalta velocità, nel programma, cè, ma solo come questione generale. Quello che rende, invece, ambigua la formulazione è un riferimento alla necessità di valutare prima il potenziamento delle strutture esistenti e il fatto che, tra gli esempi, si parli del Gottardo che non centra niente con lUnione europea, e del Brennero. Inoltre - conclude Chiamparino - è sparito qualsiasi riferimento al Terzo Valico Genova-Milano».
Osservazioni raccolte puntualmente da Guido Crosetto, deputato di Forza Italia, già coordinatore del partito a Genova: «Abbiamo riscontrato un'altra amnesia nel programma dell'Unione: per la squadra di Prodi, i porti del Nord non esistono. Peccato che ci si è scordati delle grandi potenzialità del porto di Genova come unico concorrente possibile in Europa con quello di Rotterdam. Probabilmente - aggiunge Crosetto - al Professore è sfuggito che anche solo dalla logistica del Nord Ovest potrebbero derivare vantaggi enormi per l'economia e per l'occupazione. Tagliare fuori invece lo scalo genovese e tutto il Nord Ovest vuol dire mettere in crisi aree industriali che hanno già sofferto a causa di passate crisi. Man mano che si legge il programma dell'Unione - conclude il deputato azzurro - non si può non notare unapprossimazione tanto più grave e palese se si pensa che è frutto di mesi di lavoro e che è stato presentato come se fosse la Bibbia». Analogo il commento del viceministro alle Infrastrutture, Ugo Martinat: «Lassenza di riferimento a queste infrastrutture vitali nel programma - sottolinea Martinat - dimostra un'ottusa e pericolosa visione ideologica che strizza l'occhio alle frange più estreme della sinistra radicale. Se non rettificherà immediatamente il tiro certificando l'indifferibilità della Tav e del Terzo Valico, Prodi sarà ostaggio dell'estrema sinistra: se andasse al governo le due opere non si farebbero, il Piemonte e la Liguria rimarrebbero isolate, e l'Italia resterebbe tagliata fuori dalla rete dagli scambi europea». Rincara la dose un tecnico come Bartolomeo Giachino, responsabile dellUfficio studi Confetra (che raggruppa le 30mila aziende di trasporto italiano): «Il programma dell'Ulivo sbaglia. Bisogna puntare su Genova che è il porto più vicino al centro dell'Europa, la vera alternativa ai porti del Nord». E pensare che, allombra della Lanterna, cè ancora chi parla - in buonafede? - di Affresco, traffico proiettato (magari per domattina!) a 6 milioni di container, tombamenti, spiaggia e banchina di pescherecci a Voltri.
Il «Professore» vuole affondare il porto di Genova
Il programma di Prodi cancella il Terzo valico indispensabile allo sviluppo dei traffici
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.