Punteggiatura? Meglio farne a meno come Céline o Joyce...

Senécal riduce i propri romanzi per il cinema; in Italia è stato tradotto, tempo fa, dalle edizioni Nord

Punteggiatura? Meglio farne a meno come Céline o Joyce...
00:00 00:00

Sovvertire la punteggiatura non è vertigine esclusiva dei grandi scrittori, quelli nobilitati dal Nobel o da qualche acrobatica fama. Un autentico bombarolo del buon senso estetico è uno scrittore "di genere" per lo più sconosciuto su questi lidi. Si chiama Patrick Senécal, classe 1967, canadese del Québec: nel 2010 ha scritto un giallo, Contre Dieu, che si sviluppa per cento pagine e passa, lungo l'arco di una frase. Come l'ormai notissimo László Krasznahorkai, anche Senécal riduce i propri romanzi per il cinema; in Italia è stato tradotto, tempo fa, dalle edizioni Nord. Ama Stephen King non vincerà mai il Nobel. Chiunque scrive sa che smobilitare la punteggiatura è necessario a conferire un ritmo al proprio libro: che sia un sabba infernale o una sinuosa sinfonia poco importa. Louis-Ferdinand Céline oltraggiava le norme della quiete letteraria abusando dei puntini, dando all'argot una vitalità jazz. Se il maestro nel ribaltare le regole del bonton grammaticale è James Joyce leggete Finnegans Wake il più geniale resta William Faulkner: le prime pagine di Requiem per una monaca sono una leccornia di due punti e punti e virgola, senza la pallottola di un punto fermo. Se è per questo, La morte di Virgilio, il capolavoro di Hermann Broch uscirà a breve, per Bibliotheka, una nuova traduzione, eureka!, a cura di Vito Punzi ha parti sublimi, imperiali, che si snodano per pagine & pagine. Sembra, leggendo, di ascoltare Bach. Alle frasi liofilizzate, da vegani letterari, di Raymond Carver, preferiamo da sempre le scritture-minotauro di David Foster Wallace, di William S. Burroughs e di Thomas Pynchon. In Francia, autentici eresiarchi del linguaggio sono Pierre Guyotat e Dominique Rouche, ovviamente intradotti. Eppure, Jon Fosse ha ottenuto il Nobel, un paio di anni fa, con libri di spiazzanti arditezze come Mattino e sera, stampa La nave di Teseo.

In Italia non siamo alieni a simili malie: basta sfogliare Gadda e Arbasino.

L'esperimento più persuasivo in questo senso, tuttavia, è quello di Giovanni Mariotti: Storia di Matilde (Adelphi) è una sorta di delirante sussurro privo di punti, all'uncinetto, che dura duecento pagine. Così, una frase incanta il lettore, lo incatena al libro.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica