Quel broker poco bolognese

Tra gli scrittori commerciali John Grisham è sicuramente uno dei più versatili. Dopo aver sfruttato in maniera intelligente il filone del legal thriller, l’avvocato che si è scoperto narratore ha dato prova di saperci fare anche in altri generi. Molti ricordano con piacere il suo La casa dipinta, definito come uno dei più bei romanzi americani scritto negli ultimi anni. E con altrettanta enfasi, salutano Il broker. E’ la storia di Joel Backman, un broker che fino a sei anni prima era considerato uno degli uomini più potenti di Washington. Finito in carcere per una vicenda poco chiara di sicurezza nazionale, l’uomo si trova improvvisamente libero dopo che il presidente degli Stati Uniti ha firmato, poco prima della scadenza del suo mandato, la grazia. La Cia lo fa espatriare in Italia, nascondendolo prima a Treviso e poi a Bologna. Perché tanta generosità?
Il libro è accattivante nella prima parte, soprattutto nella descrizione del suo adattarsi al nostro stile di vita. Poi, pian piano che ci si avvicina all’epilogo, si ha l’impressione che Grisham diventi troppo sbrigativo, quasi che raccontare che fine farà il broker sia un aspetto marginale. Giorgio su Internet: «Grisham riscopre il thriller. Suspence, percorso del personaggio principale, contorni (siamo in Emilia, a partire da metà romanzo), di umanità e di atmosfere; il Broker si legge d’un fiato. Un Grisham ritrovato. Complimenti». Ma c’è chi dissente, come Piero su InternetBookshop: «Forse sono troppo severo ma non sono d’accordo con i voti alti lasciati dagli altri utenti. La Bologna descritta da Grisham non esiste più da un pezzo. Insomma una descrizione da cartolina che vanifica un trama gia per sè inconsistente. Io conoscevo un Grisham cinico e diretto alla trama ma da ormai 4 o 5 romanzi lo vedo sempre di più compiaciuto della sua scrittura e tessere trame senza sugo».
I più letti a Milano dal 5 all’11 settembre 2005
1) La regina della casa (Kinsella); 2) Romanzi vol.

1 (Hemingway); 3) La luna di carta (Camilleri); 4) Il codice da Vinci (Brown); 5) Romanzi vol.2 (Hemingway); 6) Il medaglione (Camilleri); 7) Il posto che cercavo (Sparks); 8) Utente sconosciuto (Connelly); 9) Alla ricerca della felicità (Stilton); 10) Angeli e demoni (Brown)

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica