«Quella scuola, così comè, è inaccettabile». Abdel Hamid Shaari, il direttore dellistituto culturale islamico di viale Jenner, boccia la protesta dei genitori dei bambini musulmani davanti allistituto di via Quaranta, chiuso il 6 settembre scorso. «Stanno solo esasperando gli animi - spiega -. Con questo show non risolvono nulla». Poi le ragioni del giudizio negativo: «La scuola di via Quaranta è illegale in sé. Non certo perché noi siamo musulmani, ma perché non è stata riconosciuta dal ministero. Chi non rispetta la legge, in questo caso scolastica, si mette nellillegalità e non si può pensare di porsi al di sopra delle leggi».
Poi Shaari, che oltre dieci anni fa aveva fondato la prima scuola islamica milanese legata alla moschea di viale Jenner, traccia le linee per il futuro dei 500 bimbi islamici che frequentano listituto diretto da Ali Sharif. «La strada giusta - dice - è quella delliscrizione dei bambini a una scuola statale questanno, oppure listruzione paterna, ma sempre secondo le leggi italiane. Nel frattempo si elabori un progetto di scuola paritaria che sia accettabile dal ministero e dal provveditorato. Solo a quel punto, avranno diritto di affittare o comprare un altro istituto».
Il direttore dellistituto culturale islamico ragiona sulla questione anche in termini di integrazione dei ragazzi e delle loro famiglie.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.