Al via gli screening cardiologici gratuiti per i senzatetto alla Cardinal Ferrari

L'obiettivo è quello di intercettare precocemente fattori di rischio e problematiche cardiovascolari che, se non diagnosticate per tempo, possono avere conseguenze gravi sulla vita delle persone

Al via gli screening cardiologici gratuiti per i senzatetto alla Cardinal Ferrari
00:00 00:00

Visite al cuore gratuite per senzatetto o, comunque, per chi ha difficoltà a pagare una visita cardiologica. Da oggi (fino a venerdì) la sede di Opera Cardinal Ferrari (in via G. B. Boeri 3) ospiterà l'iniziativa "Il Cuore di Tutti", una settimana di prevenzione dedicata alla salute cardiovascolare. Il progetto, fortemente voluto dal Presidente di Opera Cardinal Ferrari Luciano Gualzetti e promosso con il sostegno della Fondazione per il Tuo cuore HCF Onlus, offrirà screening cardiologici gratuiti alle persone senza dimora e a coloro che, vivendo in condizioni di difficoltà economica, non hanno la possibilità di accedere a visite specialistiche o esami a pagamento. Grazie all'impegno di cardiologi e infermieri volontari, con il supporto del team socio-educativo di Opera Cardinal Ferrari, saranno garantite visite cliniche di base, comprensive di misurazione della pressione arteriosa, elettrocardiogramma e raccolta anamnestica, oltre a indicazioni personalizzate per la prevenzione. L'obiettivo è quello di intercettare precocemente fattori di rischio e problematiche cardiovascolari che, se non diagnosticate per tempo, possono avere conseguenze gravi sulla vita delle persone. Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora oggi la principale causa di morte in Italia e nel mondo. Secondo i dati ISTAT 2023, oltre il 34% dei decessi nel nostro Paese è attribuibile a patologie del cuo­re e dei vasi sanguigni.

Con questa iniziativa Opera Cardinal Ferrari rinnova così il suo impegno per l'inclusione e la tutela dei più fragili, rafforzando il messaggio che la salute è un diritto fondamentale e universale. Ogni visita rappresenta un gesto concreto per restituire dignità e speranza, e conferma la volontà di costruire una città che non lascia indietro nessuno.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica