Vietato scrivere "signora" e "signor" nei moduli. La Corte Ue bacchetta la Francia

Secondo il regolamento europeo sulla privacy è illegittimo chiedere di inserire gli appellativi riferiti al genere di chi vuol comprare un servizio

Vietato scrivere "signora" e "signor" nei moduli. La Corte Ue bacchetta la Francia
00:00 00:00

È illegittimo chiedere di inserire gli appellativi riferiti al genere di chi vuole comprare un biglietto per il treno. Non si tratta solo di una pretesa della comunità Lgbt, ma di quanto stabilito dalla Corte Ue. In base a quanto previsto dal Gdpr è vietato scrivere “signora” e “signor” nei moduli e nei form on-line: secondo il regolamento Ue sulla privacy n. 2016/679 la richiesta è sovrabbondante e senza base giuridica, e quindi illegittima. Chi viola questo divieto rischia una sanzione fino a 20 milioni di euro, mentre per le imprese è prevista una multa fino al 4 per cento del fatturato mondiale.

Il servizio ferroviario nazionale francese è stato portato davanti alla Corte Ue per la sua richiesta di titoli di genere sul suo modulo di prenotazione on-line. Dati superflui, secondo i giudici, e ora il caso avrà un impatto sui moduli on-line di tutta l’Unione europea. L'operatore ferroviario SNCF Connect ha offerto ai passeggeri solo la scelta tra "monsieur" o "madame" sul proprio sito web, scatenando le ire dei gruppi arcobaleno, che hanno invocato i principi fondamentali del Gdpr.

Si tratta del primo caso giuridico che affronta il diritto di identificarsi come non binario, termine riservato a chi non è né maschio né femmina. Il reclamo contro la SNCF è stato presentato all'agenzia nazionale per la protezione dei dati (CNIL) francese da 64 singoli clienti, supportati dai gruppi per i diritti Mousse Association e Stop Homophobie. La procedura prevista dal servizio ferroviario nazionale francese “esclude le persone che si identificano come non binarie, in particolare le persone trans o intersessuali, o che non desiderano limitare la propria identità”.

La CNIL ha affermato che il reclamo era infondato poiché la richiesta di SNCF di utilizzare i termini "monsieur" o "madame" poteva essere ritenuta necessaria. Poi è stato presentato ricorso al Consiglio di Stato francese, che nel 2023 ha passato la patata bollente alla Corte di giustizia dell'UE. Giovedì i giudici si sono pronunciati contro l’operatore transalpino.

"Questo caso segnala un progresso atteso da tempo: meno scartoffie, meno caselle binarie e un futuro in cui il diritto dell'UE riconosce e protegge finalmente le vite non binarie e trans. La prossima generazione non merita niente di meno", ha affermato Richard Köhler, consulente esperto presso l'organizzazione trans europea TGEU, riporta Context.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Mifacciailpiacere Mifacciailpiacere
12 Gen - 15:51
La Corte di Giustizia Europea dovrebbe occuparsi di sicurezza, lavoro e cose. serie. Sapere chi viaggia serve per prevenire il terrorismo.
Mostra tutti i commenti (21)
Avatar di squeeze squeeze
11 Gen - 13:16
Sigh, senza un cambio di direzione l'estinzione della Comunità Europea è prossima, iperburocrazia, norme su norme,e di concreto ben poco. Spiace.
Avatar di Daniele Sanson Daniele Sanson
11 Gen - 13:30
È talmente assurdo che non é commentabile .

DaniSan52
Avatar di lowland lowland
11 Gen - 13:33
sempre più fuori di testa.
Avatar di esse50 esse50
11 Gen - 13:54
Ma fatevi furbi! Chi prenota un servizio deve dichiarare chi è , e' normale , anche per una questione di controllo . Il mondo sta facendo una piroetta pericolosa!
Avatar di theRedPill theRedPill
11 Gen - 14:00
UE ridicoli!
Avatar di falso96 falso96
11 Gen - 14:03
Quando mancavano pochi giorni alla pensione che mi avevano tolto il telefono il pc dall'ufficio avevo pensato anche io a una cosa del genere ma ... mi sono mancati i giorni.
Avatar di mainardi2000@gmail.com mainardi2000@gmail.com
11 Gen - 14:21
Certo l'Europa è meglio che s'interessi di queste questioni che non hanno peso nell'economia della Comunità, che sfiorano l'assurdità, piuttosto che deliberare su questioni dirimenti quali l'ambiente e collegati. In questo caso abbiamo costato con mano i danni che sta facendo......
Avatar di cgf cgf
11 Gen - 14:27
andare ad insegnare ai francesi come debbono scrivere/esprimersi...
Avatar di Angiolo5924 Angiolo5924
11 Gen - 14:49
Prima o poi la natura e la storia trovano sempre il modo di rimettere tutto al proprio posto, in equilibrio. Succederà anche per questi poveracci.
Avatar di GBsonoio52 GBsonoio52
12 Gen - 12:47
@Angiolo5924

Forse, ancor prima della natura e della storia, ci penseranno gli Islamici che stanno mano a mano colonizzando l'Europa. Allora ci sarà poco da scegliere: solo monsieur perché le donne contano ben poco e lgbt a marcire in galera se non di peggio. Prima o poi se ne accorgeranno.
Avatar di Val23 Val23
11 Gen - 14:49
Fra poco nei CDA saranno previste anche quote LGTB+, anzi dovrà essere rappresentata sia L sia G sia T sia B sia +
Avatar di Sinai Sinai
11 Gen - 15:18
Altra panzana dei benpensanti parlamentari europei. Ma cosa li paghiamo a fare se questi sono i risultati?
Avatar di Ilpassatorcortese Ilpassatorcortese
11 Gen - 15:26
Che si creassero un loro personale appellativo invece di rompere le scatole al prossimo.
Avatar di rivelli939 rivelli939
11 Gen - 15:53
La corte UE con signore o signora dimostra l infatti che questi sono i suoi problemi e la sua inutilità .con quello che succede è ridicola
Avatar di Fjr Fjr
11 Gen - 16:25
Pensa te che gravi problemi assillano l'UE,poverini chissa' che stanchezza tutto il giorno a inventarsi supercazzole.
Avatar di Adespota Adespota
11 Gen - 17:42
L'operatore ferroviario SNCF Connect avrebbe dovuto difendersi correttamente contestando il fatto che nel loro caso il sistema o è binario o non è binario...
Avatar di romeo47 romeo47
11 Gen - 17:50
Se continua così, è auspicabile la soppressione delle istituzioni UE
Avatar di gianni1957 gianni1957
12 Gen - 13:51
@romeo47 magari
Avatar di gianni1957 gianni1957
12 Gen - 13:49
Hanno toccato uno dei problemi che più affliggono gli europei che, per i giudici europei, non pensano alla crisi Dell auto, ai costi Dell energia, alla disoccupazione, all inflazione...
Avatar di Somiwo Somiwo
12 Gen - 14:06
In realtà gli piace sentirsi vittime.
Avatar di Mifacciailpiacere Mifacciailpiacere
12 Gen - 15:51
La Corte di Giustizia Europea dovrebbe occuparsi di sicurezza, lavoro e cose. serie. Sapere chi viaggia serve per prevenire il terrorismo.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi