La decisione assunta a Lussemburgo incide certamente sul rapporto tra politica e giurisdizione, sbilanciando ancor più il già delicato rapporto tra legittimazione democratica e funzione giudiziaria

La decisione assunta a Lussemburgo incide certamente sul rapporto tra politica e giurisdizione, sbilanciando ancor più il già delicato rapporto tra legittimazione democratica e funzione giudiziaria
Quello che non si capisce è in base a quali conoscenze e competenze un tecnico della giustizia, quale è appunto un magistrato, possa valutare nelle sue complicazioni il grado di sicurezza di un Paese
Schlein: "I centri non funzioneranno". Salvini: "Schiaffo alla sovranità nazionale"
Palazzo Chigi ha alzato la voce contro la sentenza della Corte Ue che dispone il controllo dei giudici sulla lista dei Paesi sicuri. Salvini: "Mi preoccupa da cittadino"
La decisione su una donna congolese rischia di riscrivere le nuove norme europee su rimpatri e "Paesi sicuri"
Un genitore che entra illegalmente in Europa con il figlio minore non può essere paragonato a uno scafista. Entrambi commettono il reato di ingresso clandestino, ma al primo non si può contestare il favoreggiamento
Verso l'udienza della Corte di giustizia chiamata a emettere l'attesa sentenza sui "Paesi sicuri"
Delmastro: "Vedremo chi avrà sprecato i soldi". Il piano a Bruxelles per il 2026
Secondo il regolamento europeo sulla privacy è illegittimo chiedere di inserire gli appellativi riferiti al genere di chi vuol comprare un servizio
Il governo orientato a chiedere la procedura d'urgenza. Una fonte al Giornale: "Potrebbe dar ragione all'Italia"