Solo due auto con la pedana disabili

Il suo sogno è quello di accompagnare i disabili a mangiare la pizza di sera. Stare lì con loro, aspettarli magari fuori dal locale e poi riportarli a casa. «Per farli sentire cittadini liberi, come tutti gli altri». La battaglia di Salvatore Falco, presidente dell’Associazione tassisti milanesi, è grande come la pedana per i portatori di handicap che sta dentro il baule di un Doblò, quello che usa tutti i giorni per lavoro. «Alla fine sono riuscito a farmela mettere. Ma lo sa che siamo solo in due su tutta Milano ad avere le auto bianche dotate di questo aggeggio?». Due su tutta la metropoli e un altro paio fuori città. L’idea dello scivolo gli è venuta l’anno scorso, a Peschiera Borromeo, quando ha visto un taxi inglese. «In Inghilterra sono tutti attrezzati così. E mi sono detto: perché non farlo anche in Italia?».
A nulla sono servite le lettere scritte prima ai consiglieri regionali Alessandro Colucci e all’assessore Stefano Maullu per chiedere un consiglio, un aiuto e perché no, un contributo. Per non parlare di quelle inviate a De Corato, al sindaco, a Formigoni, a Croci e Cattaneo. «Non mi ha risposto nessuno», giura il tassista che protesta contro gli incentivi che la Regione dà per chi acquista un’auto bianca a metano. «Anche i taxi con lo scivolo dovrebbero prendere il 45% di incentivi, così dimezzeremmo le tariffe per gli utenti con handicap». Anzi, sostiene che la pedana dovrebbe essere a spese del Comune o della Regione. «Bisognerebbe aprire un numero verde dove i disabili possono chiamare. Mettere una macchina agli aeroporti di Linate, Malpensa e alla Stazione Centrale in “pole position” come le altre». Adesso per chi viaggia in carrozzella, spostarsi con i taxi è così difficile. Loro che sono in due, Salvatore e il suo socio, si dividono i turni dalle 6 del mattino fino a mezzanotte. «Ma dalle 14 alle 16, abbiamo un buco che nessuno copre. E se ci chiama qualcuno che ha bisogno della pedana, non possiamo andare a prenderlo». Senza contare che anche dal punto di vista economico, non possono essere concorrenziali. «Come facciamo a reggere il confronto con le associazioni di volontari che li portano in giro gratis? Non chiediamo di sostituirci a loro, ma di essere complementari sì. Offrendo una tariffa al 50 per cento per i portatori di handicap».

Lui, 57enne di Napoli, alla guida di un’auto bianca dall’81, che per i tassisti - e i clienti - sarebbe disposto a fare di tutto. È merito suo, dice, se ora sulle loro macchine ci sono le pubblicità, o se anche a Milano c’è la legge per la rottamazione dei veicoli. «I taxi sono la mia famiglia. Vedrà, vincerò anche questa volta».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica