Stalking, in un anno boom di denunce

Telefonate assillanti a tutte le ore del giorno e della notte, a volte mute, spesso aggressive. Bigliettini, lettere. E poi botte, tante botte. E violenze di ogni genere. Da quando lo stalking (tradotto dall’inglese vuol dire «perseguitare») il 23 aprile 2009 è stato annoverato tra i reati del nostro codice penale, le denunce anziché diminuire sono in aumento (+22 per cento solo a Milano e provincia). L’ultimo episodio risale a sabato sera. Quando in via Poliziano i carabinieri hanno arrestato Francesco P., un idraulico di 48 anni. A novembre era stato lasciato dalla commessa 39enne di un negozio d’abbigliamento del centro dopo 3 settimane di relazione. L’uomo non ha mai accettato la rottura del rapporto. E perseguitava la donna con sms, appostamenti e aggressioni continue.

La donna aveva dovuto cambiare abitazione, ma lo stalker l’aveva pedinata fino a individuare il nuovo appartamento. Sabato sera l’epilogo della storia, con la denuncia e l’arresto. Ora vi proponiamo altre due storie inedite.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica