Tennis in canottiera

Dai su, bisogna adattarsi ai tempi che corrono, finiamola con le divise classiche, storiche, bianchissime tipo Wimbledon

Tennis in canottiera
00:00 00:00

Si chiude a New York. Fa tendenza la canottiera di Alcaraz. Mi aspetto, a completamento dell'outfit, catena d'oro al collo, zoccoli o infradito, pantaloni da pescatore thailandese. Dai su, bisogna adattarsi ai tempi che corrono, finiamola con le divise classiche, storiche, bianchissime tipo Wimbledon, viva il liberi tutti, colori misti e arcobaleno, bandane, racchette spezzate, grugniti, gemiti orgasmici, il tennis non è più un valzer lento

all'ora del the. Ti colleghi e non sai bene se stiano giocando a Cincinnati o a Pinerolo, cambiano le superfici, la terra rossa è roba da circolo vintage, l'erba inglese fa chic, il sintetico è di norma, il cemento è da dopolavoro. Il tennis è disciplina unica, se cambia l'educazione degli attori resta invariato il rito regolamentare per cui «Quiet, please», silenzio di rispetto o il cambio di campo con breve pausa per una banana, una coca e l'asciugamano offerto dal raccattapalle. Immaginate di trasferire tale rito al calcio, ultimo

minuto, campionato del mondo, l'arbitro assegna il rigore, pallone sul dischetto e lo speaker dello stadio annuncia «Quiet, please».

Gol e, a seguire, banana, coca e accappatoio. «L'individualismo, l'internazionalità, le antiche origini regali, dovrebbero fare del tennis un gioco alieno dalle sanguigne passioni di sport più volgari» (Gianni Clerici). Silenzio per favore.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica