La tragedia del mare E' doverosa la pietà, ma basta sensi di colpa

Di fronte all’immensa tragedia dei duecentocin­quanta morti per mare diretti verso l’Italia, ci si ripete che è colpa nostra. Ma siamo responsabili della loro integrazione, non delle tragedie dei disperati

La tragedia del mare 
E' doverosa la pietà, 
ma basta sensi di colpa

Di fronte all’immensa tragedia dei duecentocin­quanta morti per mare diretti verso l’Italia, al di là degli echi della solita malafede politica (che ormai c’è sem­pre in ogni caso) sento ripetere un ritornello che an­ch’io ho ripetuto tante volte: è colpa  nostra, è colpa mia.

Lo dicono giornalisti, vescovi, intellettuali: i colpevoli siamo noi. Io l’ho ripetuto quando mi sono sentito colpevole dei morti in Vietnam, quando il massacro di Srebrenica mi indusse a dire che anch’io avevo ucciso quella gente, e così via: tante volte. Un prete, quando avevo quattordici anni, mi mise paura commentando la frase di Gesù sul cammello che passa per la cruna dell’ago:disse che, con tutta la gente che muore di fame, chi è ricco è, solo per questo, un assassino.

Non mi sono mai sentito estraneo a nessuna strage, per la semplice ragione che non si può: nessuno è estraneo, mai. I sensi di colpa, però, sono un’altra cosa. Un conto è non essere estranei, un altro sentirsi colpevoli.

Oggi mi chiedo: tutti questi sensi di colpa che cos’hanno prodotto? Ha ragione il Woody Allen di Match Point : hanno prodotto soprattutto tante autogiustificazioni e, alla fine, una marea di cinismo. Il grande poeta Charles Péguy diceva che a Dio non piace la gente che si macera e si tormenta pensando ai propri peccati. «Quei peccati che tanto ti affliggono, amico, era semplice: bastava non commetterli...».

Io sono grato a Péguy per queste parole, perché mi hanno liberato da un inutile fardello. L’uomo afflitto dai sensi di colpa non è un uomo libero, e se non è libero non è nemmeno un uomo responsabile. Le sue azioni, non essendo azioni libere, finiscono spesso per produrre l’opposto di quello che si erano proposte. I sensi di colpa ci distolgono dal prendere in mano la nostra vita con quello che comporta, offrendoci una scusa - tutti noi siamo sempre affamati di scuse e pre-testi, siamo la Civiltà del Pretesto - per distogliere lo sguardo dalle tragedie e rivolgerlo sempre e soltanto su noi stessi, per occupare i nostri pensieri con tutto quello che non abbiamo detto o non abbiamo fatto.

Siamo sempre pronti a fare il mea culpa, specialmente quando non ci costa niente. Intanto, però, il sacramento della Confessione oggi è disertato - mi riferisco, ovviamente, a chi frequenta le chiese cattoliche. Ma è un segno per tutti. Per quanto mi riguarda, devo già fare i conti con i peccati che commetto personalmente, e forse perché lavoro sempre di più - trovo certe colpe un lusso che non mi posso più permettere. Come trattiamo la moglie, i figli, i colleghi di lavoro, gli amici? Come ci trattiamo tra noi? Come trattiamo la nostra vita, concretamente, giorno dopo giorno, assumendoci le nostre responsabilità e accettando le conseguenze delle nostre azioni?

Le grandi tragedie- lo diceva già Aristotele, con più garbo sono l’amplificazione della nostra quotidiana imbecillità. Ci si colpevolizza per eventi terribili per poi consolarci al pensiero che tanto non potevamo farci nulla. Invece la domanda è: quello che possiamo fare, come lo facciamo? Di cose che possiamo fare ce ne sono tante, a partire da adesso. Noi non abbiamo nessuna colpa per la disgrazia che oggi, giustamente, ci fa piangere.Ma forse quella tragedia sarà un po’ meno orribile se quelli che riusciranno a raggiungere il nostro Paese troveranno una società giusta e generosa, ossia capace di esercitare, ma anche di insegnare, la giustizia e la generosità, il rigore e la larghezza di cuore (che non possono mai essere disgiunti).

Insegnare, ho detto. Esiste infatti una questione educativa che non va elusa. Chi agisce per senso di colpa raramente ha la forza di educare, di trasmettere conoscenze e valori, perché per educare davvero, oltre al coraggio, ci vuole qualcosa di bello. È indispensabile.

Ed è ciò che queste persone chiedono, e per cui tanti di loro muoiono: qualcosa di bello - una casa, un lavoro, un luogo dove crescere i figli in pace, un posto dove riposare - che illumini la loro vita.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica