Tre appuntamenti per «far luce» su illuminazione e progresso

Incontri sulla storia e sui significati della luce. Organizzati dalle Civiche Raccolte Numismatiche in collaborazione con l’Università Popolare, via Terraggio, le conferenze partiranno giovedì. Tre appuntamenti tenuti dallo studioso Laurent Chzrzanovski all’Università Popolare. Si partirà, tra due giorni con «Fiat lux, strumenti di illuminazione dalla preistoria all'alto medioevo» che si terrà nell’ateneo dalle 17,30 in poi.
Tra una settimana, alla stessa ora, Chzranovski, dottore di ricerca all’università di Losanna e autore di libri e articoli scientifici sul tema della luce, svilupperà il rapporto tra gli antichi romani e la luce. Questo sarà l’oggetto dell’incontro: «Lux perpetua, la luce come simbolo. Le lucerne della vita quotidiana dei Romani: politica, religione, vita sociale e vita privata».
Ma durante l’iniziativa ci sarà posto anche per i più piccoli e per attività a loro destinate. Sabato 1 ottobre, alle 15.30 prenderà il via il laboratorio «La luce prima dell'elettricità, le e tecniche del fuoco nella preistoria, nell'antichità e nel medioevo».
Un’opportunità per avvicinarsi in modo semplice e divertente al progresso dell’uomo scoprendo quanto la luce e il fuoco abbiano contribuito all’evoluzione del mondo. Per partecipare alle attività è indispensabile la prenotazione telefonando allo. 02.8846.5720. Dopo il laboratorio tutto si concluderà martedì 4.

Simbologie e tradizioni bibliche e coraniche saranno le tematiche principali del seminario «“Et facta est lux“ - La luce nelle grandi religioni monoteiste. Realtà e simbologia delle lucerne e delle candele nei riti cristiani, ebraici e islamici». La conferenza metterà a confronto le tre fedi sviluppando analogie e differenze tra loro.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica