
La terza puntata di Ballando con le Stelle, lo show del sabato sera condotto da Milly Carlucci su Rai 1, promette emozioni forti grazie alla presenza di un ospite d’eccezione: Ferdinando “Fefè” De Giorgi, Commissario Tecnico della Nazionale italiana maschile di pallavolo, fresca vincitrice del Mondiale a Manila.
Un campione del mondo sulla pista da ballo
De Giorgi vestirà i panni del “ballerino per una notte”, portando sul palco dell’Auditorium la sua energia, il suo carisma e l’entusiasmo di chi ha appena riportato l’Italia sul tetto del mondo. Una presenza simbolica e celebrativa, che unisce sport e spettacolo, in perfetto stile Ballando.
Una puntata posticipata, ma imperdibile
La puntata, in onda eccezionalmente in seconda serata per lasciare spazio alla diretta dell’incontro di qualificazione a Euro 2028 Estonia-Italia, comincerà intorno alle 22:50. Un cambio di orario che non spegnerà l’attesa, anzi: la notizia della partecipazione di Fefè, anticipata da Hit per Affari Italiani, ha già acceso la curiosità del pubblico.
Chi è Ferdinando De Giorgi dalla pallavolo alla danza
A 64 anni, con una carriera leggendaria alle spalle prima da giocatore e poi da tecnico, De Giorgi è una vera icona del volley italiano. Nato a Squinzano (LE), è stato protagonista sin dagli anni ’80 con la maglia azzurra, e oggi è riconosciuto come uno dei migliori allenatori al mondo. La sua partecipazione a Ballando con le Stelle rappresenta un tributo all’eccellenza sportiva nazionale e un modo originale per celebrare la vittoria mondiale, arrivata lo scorso anno con la vittoria in finale contro il Brasile (3-1).
In pista con Rebecca Gabrielli
Per la sua performance, De Giorgi sarà affiancato dalla ballerina professionista Rebecca Gabrielli, con cui preparerà in extremis una coreografia pensata per l’occasione. Nonostante la distanza dal parquet di gioco, l’allenatore azzurro promette di mettersi in gioco anche sulla pista da ballo con la stessa grinta che lo contraddistingue a bordo campo.
Una serata all’insegna dell’eccellenza
La presenza di De Giorgi a Ballando con le Stelle non è solo un momento di spettacolo, ma anche un
riconoscimento simbolico al valore dello sport e al ruolo dei grandi allenatori nel rappresentare il Paese. Una celebrazione dell’Italia che vince, che appassiona, che emoziona, dentro e fuori dal campo.