“O Anche No” torna su Rai 3 con uno Speciale dedicato alle cure palliative

La trasmissione racconta storie di malattia e fine vita, dando voce a chi, con competenza e umanità, accompagna le persone nella fase più fragile della vita

“O Anche No” torna su Rai 3 con uno Speciale dedicato alle cure palliative
00:00 00:00

Sabato 8 novembre 2025, alle 23 su Rai 3, torna O Anche No, il programma dedicato all’inclusione sociale, alla disabilità e ai diritti fondamentali, con una puntata speciale in occasione della Giornata Mondiale delle cure palliative. La trasmissione si propone di raccontare cosa significhi accompagnare una persona nella fase più fragile della vita: quella della malattia e del fine vita, dando voce a chi ogni giorno lavora con competenza e umanità per tutelare la dignità delle persone.

Dalla storia di Via di Natale agli hospice italiani

La puntata prenderà il via dall’Associazione Via di Natale di Aviano, in provincia di Pordenone, che dal 1989 offre ospitalità gratuita ai pazienti oncologici e ai loro familiari. A raccontarne la storia sarà il professor Silvio Garattini, presidente dell’associazione e fondatore dell’Istituto Mario Negri. In Italia, gli hospice di ispirazione cristiana sono 38, con 363 posti letto, circa il 10% del totale nazionale. Tra questi spicca l’esperienza dell’Hospice Sacra Famiglia di Inzago (Milano), presentata da Paola Severini Melograni insieme alla direttrice Carla Dotti.

VIDAS e l’esperienza dei siblings

Sempre a Milano, il programma incontrerà VIDAS, che da oltre quarant’anni, sotto la guida di Ferruccio De Bortoli, offre cure palliative domiciliari e in hospice per adulti e bambini. Tra le iniziative promosse, la mostra fotografica e multimediale Con la voce – Storie di libertà di Valentina Tamborra, che racconta la vita dei siblings, i fratelli e le sorelle dei bambini malati. La puntata si chiuderà con la musica dei Ladri di Carrozzelle, che offriranno un brano pieno di speranza.

Testimonianze personali e storie di cura

Non mancheranno le testimonianze personali: Stefano Massoli racconterà la storia della moglie Laura Santi, scomparsa nel luglio 2025 dopo una lunga battaglia per il diritto all’autodeterminazione nel fine vita, mentre Mariapia Bonanate, giornalista e caregiver, condividerà la propria esperienza con la malattia del marito. Due vicende che, pur avendo profondamente cambiato le loro vite, hanno aperto strade nuove e inattese di amore e di cura.

Poesia, filosofia e riflessioni sul fine vita

Parole, poesia e filosofia arricchiranno il racconto: le poesie di Dario Meneghetti, affetto da SLA, saranno lette dall’attore Giulio Farnese, mentre il filosofo e tanatologo Davide Sisto rifletterà su come intelligenza artificiale, social network e memoria digitale stiano cambiando il nostro rapporto con la morte. Interverrà anche il senatore Franco Mirabelli, anch’egli affetto da SLA, che condividerà la sua esperienza personale e politica, sottolineando l’urgenza di una riflessione collettiva e legislativa sul tema del fine vita.

Il cinema come specchio della fragilità umana

Il cinema offrirà ulteriori spunti di riflessione: Valerio Mastandrea, attore e regista, presenterà il suo film Nonostante, un viaggio tra autobiografia e racconto universale, con clip realizzate in collaborazione con Rai Cinema e HT Film.

Cura spirituale e omaggio a Cicely Saunders

La puntata darà spazio anche alla dimensione spirituale delle cure: Don Mario Cagna, assistente spirituale nella Rete di Cure Palliative della ASL 4 di Chiavari, parlerà dell’importanza della cura spirituale accanto al percorso del fine vita.

Un omaggio sarà reso a Cicely Saunders, medico e infermiera che nel 1967 fondò il primo hospice moderno, promuovendo un approccio innovativo che ancora oggi ispira le cure palliative: non solo curare la malattia, ma prendersi cura della persona nella sua interezza, rispettandone la dignità fino alla fine.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica