Il disegno di legge è atteso in aula al Senato il 17 luglio. È composto da quattro articoli per creare un Comitato nazionale che valuta tutte le istanze dei malati: escluso il sistema pubblico da tutte le procedure

Il disegno di legge è atteso in aula al Senato il 17 luglio. È composto da quattro articoli per creare un Comitato nazionale che valuta tutte le istanze dei malati: escluso il sistema pubblico da tutte le procedure
All'incontro di domani al teatro Rosetum anche Cascioli (La NUova Bussola Quotidiana), Brandi (Pro Vita & Famiglia) e Borgonuovo (La Verità)
Una donna paralizzata chiede che un medico la aiuti a morire, il tribunale di Firenze interroga la Corte costituzionale per rendere legale l'omicidio del consenziente in certi casi
Pieroni, malato grave di Parkinson, è morto a maggio a 64 anni. Giani e il Pd: "Serve una legge nazionale". Tajani: "Ci sarà"
Centrale la funzione del "giudice tutelare" nella norma che asseconda il diritto al suicidio medicalmente assistito stabilito dalla Consulta
È ora che il Parlamento si assuma la responsabilità di decidere, cambiando non solo la legge, ma anche il destino di chi chiede, come me, non il diritto al suicidio, ma come dice il titolo del volume sul tema di Paolo Becchi la "licenza di morire"
Il Consiglio dei ministri ricorre alla Consulta. La Regione: abbiamo attuato una sentenza della Corte
Il cofondatore dell’associazione “Fare Bene”, Filippo Maitan: "Bisogna tornare a difendere i nostri valori cristiani"
Il caso riguarda la morte di Massimiliano Scalas, 44enne affetto da sclerosi multipla, morto in una clinica svizzera. Cappato: "È disobbedienza civile"
Situazione caotica alla vigilia di una legge nazionale. Il caso Toscana: le prime domande valutate a inizio aprile