
Quest'oggi Re Carlo III e la Regina Camilla si trovano in visita in Vaticano, ed è avvenuto qualcosa di davvero particolare: il sovrano britannico, capo della Chiesa anglicana, ha infatti pregato insieme a Papa Leone XIV, massimo esponente della Chiesa di Roma. Si tratta di un evento che accade dopo ben cinquecento anni.
Un segnale di riconciliazione, forse, arrivato dopo secoli di divisione. Ancora oggi esiste una preziosa testimonianza di quella frattura, una pergamena del 1530, scritta rigorosamente in latino, che da tempo immemore giace custodita nello studio del Prefetto dell'Archivio Apostolico Vaticano. Quella pergamena - da cui poi si arrivò allo scisma tra la monarchia britannica e la Chiesa di Roma - reca ancora i sigilli in ceralacca dei notabili che sottoscrissero. In quella missiva, veniva fatta richiesta all'allora Papa Clemente VII di annullare il matrimonio tra Enrico VIII e Caterina d'Aragona. La ragione? Perché il sovrano riteneva non valide le nozze con la moglie, vedova di suo fratello, ed era preoccupato del fatto di non avere ancora un erede maschio vivente. Nobili, dignitari di corte, filosofi e teologi fecero pressioni affinché il matrimonio fosse annullato (chi si rifiutò di firmare la lettera finì al patibolo, o in prigione), ma niente riuscì a smuovere il Papa. Clemente VII non concesse l'annullamento, e il divorzio che ne conseguì fu quello fra Chiesa di Roma e Chiesa anglicana. L'evento è passato alla storia come Scisma anglicano.
La pergamena è arrivata fino a noi, e pare che per molto tempo sia stata tenuta nascosta, come una sorta di scheletro nell'armadio. Pare che il prezioso documento sia stato conservato all'interno di anonimo armadio. Mentre ai tempi dell'assalto delle truppe napoleoniche, venne messo al sicuro in un cassetto segreto dietro a un trono.
L'antica lettera, con titolo Sanctissimo in Chris, sarebbe già stata mostrata a Carlo qualche anno fa, quando non era ancora Re. Pare che esista anche una copia del documento, conservata nel Regno Unito, ma l'originale è quella vaticana.
Vedere oggi un sovrano inglese e il Papa pregare insieme assume pertanto un significato davvero importante.
Potrebbe essere il segnale di qualcosa che sta cambiando. Il Papa e il Re si sono scambiati doni e onoreficenze. Quella pergamena, che un tempo determinò la frattura insanabile, potrebbe tornare come simbolo di un passato ormai superato.