Foliage autunnale. Le mete per ammirarlo

Scopriamo quali sono le mete italiane più suggestive per ammirare il foliage in autunno

Foliage autunnale. Le mete per ammirarlo
00:00 00:00

Il foliage è uno dei spettacoli naturali più emozionanti e suggestivi.

In autunno boschi, colline e sentieri si vestono di sfumature che vertono dal rosso ruggine al giallo miele fino al bronzo. Passeggiare all’aria aperta godendo di questo scenario denso di sfumature variegate e, avere come colonna sonora il crepitio delle foglie ad ogni passo, è un’esperienza unica e ricca di emozioni, difficili da definire.

Il foliage consente di creare una sorta di connessione emotiva con la natura che muta inesorabilmente. Trasmette un senso di quiete e calma. Ci insegna il concetto del “rallentare” e “lasciare andare” per accogliere il nuovo, una trasformazione inedita della quale siamo noi i diretti protagonisti.

Ogni anno in tutto il mondo il foliage è una grande attrattiva. Molti sono i viaggi organizzati per godere di questo spettacolo naturale. In Italia sono circa 18.800 i percorsi segnalati per vivere il foliage da vicino. Che siate degli escursionisti esperti o semplici amanti delle gite fuori porta nel weekend, ecco quali sono le 6 mete italiane imperdibili per immergersi nelle sfumature incantevoli del foliage.

Parco Nazionale del Gran Paradiso, Piemonte- Valle D’Aosta

In questa stagione le valli di Cogne e Orco si tingono di oro e rosso, creando scenari suggestivi ricchi di sfumature ammalianti. Questa zona offre una serie di sentieri tutti da esplorare. Caratterizzata da larici secolari e dal panorama maestoso delle Alpi.

La cascata delle Marmore, Umbria

È la più alta cascata artificiale d’Europa e risale all’epoca dell’Antica Roma. Il suo parco è ricco di sentieri che in autunno offrono un foliage suggestivo e degno di nota. Tra acque impetuose e specie arboree secolari è questa una meta che si può visitare sia a piedi che in bici.

Monti Simbruini, Lazio

È una catena che si estende tra due regioni, Lazio e Abruzzo. È riconosciuta come area protetta ed è ricca di faggi che ogni anno si colorano di tinte d’oro tutte da ammirare. Dista a meno di due ore da Roma.

Foresta Umbra, Puglia

Si chiama così perché deriva dal latino “umbra che significa “cupa, ombrosa” e non ha nulla a che fare con la regione Umbria. Si trova in Puglia all’interno del Parco Nazionale del Gargano. Caratterizzata da faggete vetuste ricchi di alberi antichi e grandi quantità di legno morto dove si sviluppano dei “micro-habitat naturali”, patrimonio dell’Unesco.

Parco Nazionale della Sila, Calabria

Ricco di faggi, querce e pini che si tingono di rosso e giallo. Il foliage si specchia nei laghi Arvo e Ampollino creando uno scenario mozzafiato. Una zona del Sud tutta da esplorare in cui la natura regna sovrana e soprattutto incontaminata.

Eremo di Sant'Egidio - Osservatorio del Cuore, Abruzzo

Immerso nella natura rigogliosa di Scanno vicino L’Aquila. Sembra un luogo senza tempo ricco di fascino e mistero. Per raggiungerlo occorre percorrere il Sentiero del Cuore di Scanno.

È un vero e proprio itinerario panoramico. Il sentiero, lungo circa 3,7 chilometri si snoda attraverso un paesaggio pittoresco. Conduce prima all’Eremo di Sant’Egidio e poi al punto panoramico da cui il lago appare nella sua iconica forma a cuore.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica