
Era il 1953 quando Giulio Andreotti scrisse una lettera ad Alcide De Gasperi in cui espresse tutti i suoi dubbi sul continuare o meno con la politica: "È stato un brutto anno, il '53, e spesso medito sulla utilità di abbandonare la vita politica"

Una strana mostra, a Modena, racconta la storia d'Italia attraverso i «desiderata» post mortem di grandissimi personaggi Da Cavour a Pirandello passando per Verdi
La real politik e la moral suasion obamiana hanno prevalso, ma non senza lasciare un conto estremamente salato da pagare, prima dal popolo greco e poi dall’Europa intera

Dalla Ue a Obama, il giornalista e scrittore a tutto campo: "Italia importante solo durante il Ventennio e con de Gasperi"

Maria Romana Catti: "L'idea mi sembra molto strana"
Lo scontro in tribunale con De Gasperi si concluse con quattrocento giorni di carcere. Il papà di Don Camillo fu trasformato in un nemico pubblico
Un documentario andato in onda su Rai3 ha tirato per la giacca, oltre ogni pudore, il grande statista democristiano...
Costituente, braccio destro di De Gasperi e riformatore. Un libro racconta la storia del politico che contribuì a salvare l'Italia dal comunismo, a «riconquistare» Trieste e a far nascere la Cee e che viene ricordato solo per il «caso Montesi».

È scomparso, all’età di 92 anni, lo storico del movimento cattolico Gabriele De Rosa (nella foto, con Ciampi). Nato il 24 giugno 1917 a Castellammare di Stabia, era stato anche senatore (1987-’92) e deputato (1992-’96) prima per la Dc e poi il Ppi