
Gli intellettuali fascisti davano un duro giudizio sull'Italia liberale. "Salvata" dagli antifascisti

Da un convegno di "Magna Carta" lo stimolo a ripensare il terremoto intellettuale che portò verso una pace fragile

Storicismo e attualismo segnarono la storia del pensiero nel Novecento

Dal pranzo in famiglia del 1952 alla vita del filosofo e storico. Un ritratto anche della sua Italia

Dopo il "dissidio mentale", nel 1924 ci fu la rottura per motivi "di natura pratica e politica"

Si avvicina il centenario della pubblicazione dei due manifesti, redatti, il primo, da Giovanni Gentile e il secondo da Benedetto Croce

"Manifesto degli intellettuali fascisti e antifascisti" pubblicato da Fuoriscena è il primo libro di una serie che dedicata al recupero di testi classici

Nel 1938, in piena tempesta nazi-fascista, il filosofo era proiettato verso la ricostruzione

Le riflessioni sull'estetica del filosofo trovano piena corrispondenza nelle opere dell'Urbinate

Leopardi, Croce, Montale: è lungo l'elenco di chi ha fatto a meno della laurea...
