Il reato di traffico di influenze è un assurdo, sia come è stato pensato nel 2012 dall'allora ministro Severino con l'approvazione anche di Forza Italia, sia come è stato modificato, nel 2019, dal ministro Bonafede.
Il reato di traffico di influenze è un assurdo, sia come è stato pensato nel 2012 dall'allora ministro Severino con l'approvazione anche di Forza Italia, sia come è stato modificato, nel 2019, dal ministro Bonafede.
Il direttore del Fatto se la prende con il comico genovese per il caso Moby: "Per sua fortuna, i ministri e i parlamentari 5 Stelle hanno ignorato quelle chat e non hanno fatto alcun favore a Onorato"
L'azienda di Davide Casaleggio ha dovuto abbandonare la sua (costosa) sede milanese, ha contratto il personale e nel 2020 ha fatto registrare 300mila euro di passivo. E c'è chi parla di liquidazione...
Messaggi a Toninelli e Patuanelli su Onorato. Si cercano riscontri nei lavori parlamentari
Quindi, oggi...: Beppe Grillo nell'elenco dei lobbisti, l'ossessione contro Tramp e la leonessa con lo gnu
"Questo dobbiamo trattarlo bene", è la raccomandazione che Grillo avrebbe fatto ai parlamentari M5S parlando dell'amico armatore Vincenzo Onorato
Nelle chat tra Grillo e Onorato sarebbe comparso anche un riferimento all'ex ministro dello Sviluppo economico
L'indagine milanese imbarazza i 5 Stelle: dai piani alti assoluto silenzio. Nel Movimento c'è sconforto: "Un'altra tegola che ci piove sulla testa in un momento già molto complicato"
C'è Danilo Toninelli, all'epoca ministro dei Trasporti. E insieme a lui un nugolo di altri parlamentari meno noti, peones impegnati nel lavoro oscuro ma prezioso nelle commissioni. Tutti eletti nel Movimento 5 Stelle
Beppe Grillo è nei guai. È finito in un territorio di confine, pieno di ombre, dove politica e giustizia giocano a rimpiattino