L'editoriale di Vittorio Macioce sulla standing ovation di Fratelli d'Italia in memoria di Enrico Berlinguer, ieri, celava qualche recondita ragione che spingeva a voler rileggere per capire se qualcosa non quadrasse. Ma quadrava tutto

L'editoriale di Vittorio Macioce sulla standing ovation di Fratelli d'Italia in memoria di Enrico Berlinguer, ieri, celava qualche recondita ragione che spingeva a voler rileggere per capire se qualcosa non quadrasse. Ma quadrava tutto
A guardarlo da qui sembra quasi un corto circuito, un salto quantico nella visione binaria della politica, dove il rosso e il nero si toccano solo per fare a botte
La Russa omaggia l'ex segretario Pci con la figlia Bianca. "Onoriamo la sua onestà e rettitudine, come Almirante"
Monsignor Adriano Tessarollo, vescovo emerito di Chioggia, contro la conduttrice che aveva solidarizzato con i dimostranti andati allo scontro con la polizia a Pisa
La sinistra impone il patentino anti fascista ma poi non condanna l'ideologia comunista. Eppure una risoluzione Ue la equipara al nazifascismo
Basta una domanda per far stizzire la gauche caviar italiana. Alessandro Sallusti a È sempre Cartabianca ricorda la risoluzione che equipara nazifascismo e comunismo, scatenando la reazione di Bianca Berlinguer
Scatto d'ira di Bianca Berlinguer durante un fuori onda del suo programma su Rete 4 contro la squadra di giornalisti, rei di non aver prodotto servizi di qualità
Lascia ma poi subito raddoppia. Bianca Berlinguer ha lasciato la Rai dopo decenni e ora, dopo appena diciassette puntate di È sempre Cartabianca, raddoppia la presenza su Rete4
Alla fine, il posto che fu di Bianca Berlinguer al martedì su Raitre viene preso da due donne