
La Dc non c'è più, ma lo zoccolo duro della sua classe dirigente resta ai vertici

Palermo, fine settembre 1987, 42 gradi sciroccosi. Ciriaco De Mita nuotava in piscina a Villa Igiea, annaspava con il suo stile approssimativo

L'ex delfino: per lui la politica era servizio per la comunità, come diceva don Sturzo

Esponente della sinistra democristiana, gettò un ponte verso Berlinguer. Agnelli lo definì "un intellettuale della Magna Grecia". Anche da sindaco di Nusco sembrava un gigante

Lo storico numero due del Partito socialista: "Preferiva il Pci, più debole per il fattore k"

Quindi, oggi...: la telefonata Draghi-Putin, la morte di De Mita e la festa della Roma

Nicola Mancino, Gianfranco Rotondi, Giuseppe Gargani e Walter Vigilante raccontano il rapporto tra l'ex presidente del Consiglio Ciriaco De Mita, deceduto in mattinata e la sua amata Irpinia

Si è spento all'età di 94 anni Ciriaco De Mita, 66 anni passati dentro la Democrazia Cristiana da militante e da segretario, poi l'ingresso nel Pd e una carriera politica finita da sindaco di Nusco, sua città natale, tra le fila dell'Udc

Le sue condizioni non sarebbero gravi, ma è stato trattenuto dei medici dopo un lieve malore. Passerà la notte in osservazione al Moscati per precauzione

L'ex notabile democristiano Ciriaco De Mita, in una diretta Facebook, critica duramente Matteo Salvini: "Si ritiri, la politica è pensiero e non arroganza". Poi benedice il possibile accordo Pd-5 Stelle: "Possono fare il bene del Paese"
