Davide Oldani

Durante l’incontro "La Terra non è Gratis", organizzato dal Giornale a Palazzo Mezzanotte a Milano, lo chef Davide Oldani ha raccontato a Marco Lombardo la sua visione del cibo come elemento culturale accessibile a tutti. "All’inizio, a San Pietro all’Olmo, erano diffidenti, pensavano che un ristorante stellato non fosse per loro. Ma la cucina è per tutti: diffidate da chi dice di capirne più di voi". Con il suo ristorante D’O e la scuola alberghiera “Olmo di Cornaredo”, Oldani ha creato un vero e proprio “villaggio del cibo”, dove qualità, stagionalità e attenzione ai dettagli si fondono con l’idea di una cucina etica e sostenibile. "Non sono un imprenditore, ma un artigiano intraprendente", ha spiegato. Tra i suoi riferimenti Gualtiero Marchesi: "Ci ha insegnato che la cucina si può spiegare a tutti. Oggi la comunicazione è fondamentale, ma serve consapevolezza anche sul fronte degli sprechi e delle scelte alimentari". Sul cibo del futuro resta aperto, ma prudente: "Cavallette? Non sono pronto. Il palato ha bisogno di tempo, come la cultura".

Roberta Damiata
Siamo il cibo che mangiamo? Lo chef Davide Oldani all'evento del Giornale

Il ristorante D'O ha ottenuto, nel 2021, una stella Verde Michelin. Lo chef della "Cucina POP" si racconta a ilGiornale.it: "Punto tutto sui giovani. Bisogna valorizzare il territorio e acquistare prodotti di stagione"

Rosa Scognamiglio
Lo chef Davide Oldani. Photo Credit Mauro Crespi

Martedì 24 ottobre ultima giornata per Host 2017. In Fiera Milano ancora eventi e appuntamenti. Alternanza scuola lavoro: il progetto di Fipe e Apci. Davide Oldani capitana la giuria del contest per la speciale ricetta regionale italiana rivisitata in chiave creativa

SimTur
Doppia sfida: mondiale di Cake Design e fantasie al caffé con spezie
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica