
Intervenuto al teatro San Carlo di Napoli per un incontro organizzato dagli industriali, il presidente del Consiglio è stato contestato da un gruppo di disoccupati. La reazione: "La sinistra è la nemica del Paese". Sulla crisi: "Sistema finanziario mondiale non più a rischio". La Marcegaglia: "Lavoriamo insieme per rimettere in piedi il Mezzogiorno"
Dopo due ore di vana attesa, Fini annulla l'incontro con Gheddafi e lo attacca: "Dai nostri connazionali prosperità a Tripoli". L'opposizione applaude: "Decisione ineccepibile". Il leader libico alla Marcegaglia: "Per le imprese italiane niente tasse per 5 anni". Berlusconi nella notte va a salutare il leader libico a Villa Pamphili
Ieri l'Eurosta, oggi Prometeia. Riviste le stime al ribasso: atteso un calo del 5,2% del pil. Male anche il mercato del lavoro: 600mila occupati in meno e 700mila disoccupati in più. Marcegaglia: "Clima pesante"
Appello della Marcegaglia: "Il consenso che lei ha saputo conquistarsi è un patrimonio politico straordinario. Usi quel patrimonio per fare subito le riforme necessarie". Gelo sulla battuta del Cavaliere ("Emma? Bella come una velina"): "Preferisco essere seria e preparata"
Il ministro dell'Economia invita gli istituti di credito ad abbassare i tassi di interesse, adeguandoli a quelli europei. Per affrontare la crisi movimentati, complessivamente, 28 miliardi di euro. Ma le banche sono ancora "troppo timide sui bond". Marcegaglia: "Rendere subito operativi gli strumenti pronti"
Punti fermi che gli industriali indicano agli europarlamentari: coesione fra Paesi Ue e centralità dell'impresa". La Marcegaglia: "Solo un’Europa più compatta può far fronte alla crisi e alle sfide che dobbiamo affrontare nei prossimi anni: crisi economica e finanziaria, cambiamenti climatici, invecchiamento della popolazione, immigrazione"
Il presidente di Confindustria: "Sia a livello mondiale che italiano ci sono segnali di ripresa. Non c'è più la continua caduta degli ordini e del fatturato". Poi torna a chiedere sgravi per chi investe. Le principali piazze europee crollano: bruciati 133 miliardi
Con la firma del protocollo sui Tremonti bond e il Fondo di garanzia non ci sono più alibi per le banche nella concessione del credito alle imprese. Soddisfatta Confindustria: "Combattere la restrizione del credito"