Il 9 agosto 2020 moriva Franca Valeri, una delle figure più importanti dello spettacolo italiano del dopoguerra: attrice raffinata e comica di grande ironia, autrice e sceneggiatrice

Il 9 agosto 2020 moriva Franca Valeri, una delle figure più importanti dello spettacolo italiano del dopoguerra: attrice raffinata e comica di grande ironia, autrice e sceneggiatrice
Il 9 agosto 2020 moriva Franca Valeri, una delle figure più importanti dello spettacolo italiano del dopoguerra: attrice raffinata e comica di grande ironia, autrice e sceneggiatrice. A lei il mondo del teatro e dello spettacolo devono molto perché grazie alla sua lucidità artistica, la scrittura raffinata e la visione comica rivoluzionaria Valeri ha trasformato il modo stesso di intendere la comicità e l'arte teatrale in Italia, proponendo al pubblico uno stile comico intelligente e femminile e creando personaggi memorabili - come la sora Cecioni, la signorina Snob e la manicure Cesira - con ironia, finezza e profondità.
Si è spento a Roma all'età di 84 anni il baritono Alberto Rinaldi. Aveva portato il belcanto del nostro Paese in tutto il mondo
Ospite del programma di Rai Uno la scrittrice si è resa protagonista di una clamorosa gaffe su Franca Valeri. Attimi di imbarazzo in studio
Ha voluto la camera ardente al Teatro Argentina: un'ultima volta sul palcoscenico
Lo scrittore la considerò sempre la migliore attrice italiana. Ma lei era anche un'autrice
L'attrice aveva appena compiuto 100 anni. Lascia un'eredità artistica inimitabile (in tutti i campi). Derise i difetti dei borghesi come lei
Artisti 7607 ricorda Franca Valeri, tra le prime sostenitrici della collecting dei diritti connessi al diritto d'autore. Dalla pagina Facebook della collecting le parole dell'attrice vengono lette in video in suo ricordo, da Urbano Barberini, Claudio Bisio, Paolo Calabresi, Chiara Colizzi, Cecilia Dazzi, Elio Germano, Carmen Giardina, Valeria Golino, Caterina Guzzanti, Georgia Lepore, Neri Marcorè, Cinzia Mascoli, Valerio Mastandrea, Alberto Molinari, Paco Reconti, Alessandro Riceci e Michele Riondino, che danno voce ai pensieri scritti e tratti dai libri della Valeri: ”Bugiarda no, reticente", "La vacanza dei superstiti" e ”Il secolo della noia", di Einaudi Editore.
L'attrice e sceneggiatrice è una vera icona della televisione, del cinema e del teatro italiano. Ha dato vita a maschere e personaggi indimenticabili come la sora Cecioni e la signorina Snob
L'attrice racconta il momento più brutto della sua vita: "Ricordo quando mio padre, ebreo, lesse sul giornale la notizia delle leggi razziali e pianse"