
Giorgetti: "È un segnale di fiducia nel Paese, superate le attese del Tesoro"

La Nota di aggiornamento punta a ricavi per l'1% del Pil al 2026. Dagli immobili 2,6 miliardi. La centralità di Eni, Enel, Stm e Leonardo

Il maggior deficit 2024 da 15,7 miliardi sarà impiegato per tagliare i contributi ed eliminare l'aliquota Irpef del 25%. Allo studio una forte detassazione per i nuclei con almeno tre figli

Nella presentazione della Nadef al Parlamento, il ministro dell'Economia mette nero su bianco le misure che l'esecutivo adotterà nella prossima Legge di Bilancio: tra irpef, cuneo fiscale e sostegni alle famiglie

Il ministro dell'Economia Giorgetti ammette: "Non rispettiamo il 3% ma riteniamo di avere fatto le cose giuste"

Meloni: "Margini ristretti ma sosterremo i redditi". Giorgetti: "Stime ragionevoli, l'Europa comprenderà"

L'atteso faccia a faccia al Mef tra il ministro Giancarlo Giorgetti e i rappresentanti di Vivendi è stato fissato per giovedì 5 ottobre

Dopo il varo della Naded il ministro dell'Economia si dice ottimista in vista del negoziato con la Commissione europea: "Riteniamo di avere fatto le cose giuste, credo che comprenderanno la situazione"

Il governo approva in Cdm la Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza: confermati il taglio del cuneo e il proseguimento nella politica di riduzione delle tasse. Maggiore spazio di manovra grazie alla pronuncia dell'Eurostat sui crediti del Superbonus

Agli istituti la scelta tra versare al fisco o rafforzare il capitale. Ma niente balzelli sui clienti
