Il Colle: "La democrazia non chiede atti di coraggio". Scontro interno all'opposizione: l'ex pm attacca Napolitano. E Berlusconi: "Il Pd resta ammanettato a Di Pietro"
"Non era sostenibile che potessero non parteciparvi nella più grande regione il candidato presidente e la lista del maggior partito di governo", ha scritto sul sito del Quirinale. Il dl "non ha presentato evidenti vizi di incostituzionalità". Rabbia e orgoglio del presidente tradito dai compagni
Il leader dell'Idv attacca Napolitano dopo la firma al decreto: Capezzone: "E' indecente". Bondi: "Sinistra fagocitata dall'ex Pm". Bonaiuti: "Criticano l'Idv ma marciano assieme". Fini: "Non tirare il ballo il Quirinale, decreto male minore". Schifani: "Non si legittimano questi attacchi". Bersani: "Mobilitazione fino alla Consulta"
Il Cdm approva approva il decreto interpretativo per risolvere il nodo delle liste alle Regionali. Maroni: "La giustizia amministrativa in base a un' interpretazione univoca della legge deciderà se accettare o no i ricorsi. Nessuna modifica di norme o riapertura di termini". Bersani: "E' solo un trucco". Di Pietro attacca: "Chiamata alle armi". Il Pdl: "Parole indecenti". Il Pd: "Posizione inaccettabile"
Il presidente della Lombardia: "Due ricorsi al Tar contro l'esclusione dal voto. Utile anche una soluzione politica, senza la mia lista c'è vulnus alla democrazia". Su Facebook: fax al Quirinale
Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano esprime al vicepresidente del Csm Nicola Mancino il "vivissimo auspicio che prevalga in tutti il senso della responsabilità e della misura. C'è il rischio di pericolose tensioni tra i poteri dello Stato"
Il 24 febbraio del 1990 si spegneva Pertini, il settimo presidente della Repubblica italiana, dal 1978 al 1985
Il Capo dello Stato: "Per superare la crisi mondiale serve un modello di governance condiviso fondato sui valori della solidarietà, dell’inclusività, della sostenibilità ambientale, delle politiche di sviluppo e sulla crescente considerazione dei paesi meno avanzati"
Il capo dello Stato stigmatizza "i giudizi sommari e i pregiudizi volgari" che negano un processo storico dalle radici profonde. E ammonisce: "Reagire contro i rumorosi detrattori". Infine avverte: "L'indivisibilità è un impegno politico e morale vincolante"
Nel Giorno del Ricordo il capo dello Stato: "Rinnovare l’impegno di ricordo". Fini: "Ingiusti tentativi di rimozione". Gli ex An: "Troppi silenzi"