Il premier e Letta al Quirinale per un colloquio di 45 minuti con il capo dello Stato. Poi a Palazzo Chigi per il Consiglio dei ministri che respinge le dimissioni di Fitto. Ieri Napolitano aveva rinviato alle Camere il disegno di legge sul lavoro
Rinviato alle Camere il ddl lavoro che contiene la norma sull’arbitrato invitando a rivedere gli articoli 31 e 20 sulla tutela del lavoro: "Testo eterogeneo". Sacconi: "Terremo conto dei rilievi"
Il Capo dello Stato ha inviato una lettera di congratulazioni al presidente degli Stati Uniti di America, Barack Obama, in occasione dell’approvazione della riforma sanitaria da parte del Congresso
Napolitano ai neoletti: "Contribuite al processo riformatore. Anche questo potrà concorrere al superamento di fenomeni di distacco dalle istituzioni e dalla partecipazione elettorale"
Il presidente della Repubblica parla dopo la cerimonia di commemorazione dell'eccidio delle Fosse Ardeatine: "Sono qui per ribadire cosa abbia rappresentato il superamento della guerra e della tragica esperienza della barbarie nazista". E spiega la sua missione: "Tenere unito il Paese"
Il presidente della Repubblica da Damasco: "La conflittualità tra le parti politiche allontana dai problemi reali del Paese, che dovrebbero essere al centro della campagna per le Regionali". Alcuni problemi "richiedono larga condivisione e vanno al di là della legislatura"
Il Colle smentisce con una nota il giornale progressista che attribuiva
al presidente la volontà di non firmare il decreto sull’articolo 18
Il quotidiano di Ezio Mauro: il Quirinale pronto a rinviare il ddl alle Camere. Ma Napolitano smentisce: "Indiscrezione priva di fondamento". E rilancia: "Respingo ogni condizionamento che si tenda a esercitare nei miei confronti anche attraverso scoop giornalistici"
Il presidente della Repubblica, a un'iniziativa per i 150 anni dell'Unità d'Italia all'università di Tor Vergata, non risparmia una frecciata: "Qui si è respirata una bella aria, altrove invece è una bolgia, è una bella iniziativa di alto livello culturale e civile con comunanza di accenti"
Le riforme sulla giustizia vanno discusse senza preconcetti e soprattutto evitando "tensioni istituzionali" che creano fra i cittadini sentimenti di sfiducia e sconcerto. Lo scrive il Capo dello Stato nel messaggio inviato al presidente del Consiglio nazionale forense Alpa, in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario