Il 24 febbraio del 1990 si spegneva Pertini, il settimo presidente della Repubblica italiana, dal 1978 al 1985
Giorgio Napolitano
Il Capo dello Stato: "Per superare la crisi mondiale serve un modello di governance condiviso fondato sui valori della solidarietà, dell’inclusività, della sostenibilità ambientale, delle politiche di sviluppo e sulla crescente considerazione dei paesi meno avanzati"
Il capo dello Stato stigmatizza "i giudizi sommari e i pregiudizi volgari" che negano un processo storico dalle radici profonde. E ammonisce: "Reagire contro i rumorosi detrattori". Infine avverte: "L'indivisibilità è un impegno politico e morale vincolante"
Nel Giorno del Ricordo il capo dello Stato: "Rinnovare l’impegno di ricordo". Fini: "Ingiusti tentativi di rimozione". Gli ex An: "Troppi silenzi"
Napolitano: "Ciò che è stato non abbia mai più a ripetersi". Berlusconi: "Ricordare è un dovere". Il Nobel Wiesel alla Camera: "Ahmadinejad andrebbe processato". L'Iran: "Un giorno Israele sarà distrutta". Peres: "Teheran pericolo per il mondo"
Napolitano invia un messaggio per la posa della prima pietra di un memoriale della Shoah a Milano. Domani sarà ricordata l'apertura dei cancelli di Auschwitz
In manette a Reggio Calabria Francesco Nocera, carrozziere pregiudicato "vicino a una cosca della 'ndrangheta". Aveva denunciato il furto dell'auto sulla quale sono state trovate armi ed esplosivo. Il procuratore antimafia: "
Il capo dello Stato a Reggio Calabria dopo l'attentato in procura e gli scontri con gli extracomunitari. Elogia il lavoro dell'esecutivo contro la criminalità. E sull'immigrazione: "Integrazione e legalità". Trovata vicino all'aeroporto un'auto con a bordo un arsenale, i carabinieri: "Un'intimidazione"
Il presidente della Repubblica affronta il tema della crisi economica alla consegna del premio Leonardo: "Siamo un paese che si batte con tutte le sue energie, che ha tante risorse che meritano di essere pienamente sostenute dall’azione pubblica"
Il Capo dello Stato: "Andrò in Calabria per mobilitare i giovani contro una organizzazione criminale, forse la più insidiosa del momento, e incontrare i magistrati che conducono in prima persona una lotta che è indispensabile per ottenere i successi ottenuti in Sicilia"