Nella ricostruzione del gip si evidenzia una "estrema pericolosità" di Turetta, soggetto "totalmente imprevedibile" e incapace di autocontrollo

Nella ricostruzione del gip si evidenzia una "estrema pericolosità" di Turetta, soggetto "totalmente imprevedibile" e incapace di autocontrollo
Dalle scuole alle università, il minuto di silenzio per Giulia Cecchettin è stato pretesto per la sospensione delle lezioni e per le occupazioni, come a la Sapienza di Roma, dove il dipartimento di Fisica è occupato contro la strumentalizzazione dei femminicidi. E in opposizione alla richiesta del ministro Valditara hanno deciso di mobilitarsi con un "minuto di rumore": "Contro il minuto di silenzio, per Giulia facciamo casino"-
Il ministro Valditara ha autorizzato il minuto di silenzio nelle scuole in omaggio a Giulia Cecchettin ma i collettivi rossi l'hanno strumentalizzato, utilizzandolo come pretesto per sospendere le lezioni
Il minuto di silenzio per Giulia Cecchettin trasformato in una "megafonata" che, di fatto, sospende le lezioni e la richiesta di rientrare in classe della dirigenza viene accolta con ribellione dagli studenti
Lezioni interrotte dagli studenti che, raccolto l'appello della sorella di Giulia, hanno trasformato il silenzio in rumore
Uomini e donne si vedono come avversari, spesso addirittura come nemici. Ma così la violenza potrà solo peggiorare
Il supertestimone ha informato immediatamente il 112 della lite in corso tra Filippo Turetta e Giulia Cecchettin nei pressi dell'abitazione della ragazza
A Quarta Repubblica, Valeria Fonte punta il dito contro i maschi: "È il genere di appartenenza a determinare la responsabilità"
Giorgia Meloni non ci sta alla strumentalizzazione politica dell'uccisione di Giulia Cecchettin e replica a Lilli Gruber: "Io espressione di una cultura patriarcale? Senza parole"
L'unico responsabile della morte di Giulia Cecchettin è Filippo Turetta e l'assunzione di colpa degli uomini che chiedono scusa per lui è un esempio di patriarcato