
Gli scritti del grande argentino segnano una rotta malinconica ma vitale

L'auto-intervista letteraria di Borges, pubblicata il 19 luglio 1981

Dalla seconda vita di Alessandro Magno al Nirvana e alla cecità. I temi onirici del grande argentino

Secondo la legge, è come se Jorge Luis Borges fosse morto per la seconda volta. Ciò che lo scrittore argentino (Buenos Aires, 1899 - Ginevra, 1986) ha lasciato, infatti, non ha proprietari

Nel 1940 lo scrittore immaginò la morte dell'"altro J.L.B.". Ma pensava davvero alla propria. Lo salvò la letteratura

Il presidente del Consiglio in Argentina attribuisce una poesia scovata su internet al premio Nobel Jorge Luis Borges. E sul web fioccano gli sfottò

Clamorosa figuraccia per il presidente del Consiglio in visita di Stato in Argentina: Renzi ha declamato una poesia attribuendola erroneamente a Jorge Luis Borges, il più grande poeta argentino di sempre. Video da YouTube

Lo scrittore argentino era legatissimo al maestro del realismo magico, che gli confidava le sue disavventure sentimentali Tra chiacchiere sul tango e sui libri...
