Il cardinale Kasper sostiene che gli avversari di papa Francesco stiano lavorando per arrivare a un "nuovo Conclave". La strategia che avrebbero studiato passa per la crisi degli abusi

Il cardinale Kasper sostiene che gli avversari di papa Francesco stiano lavorando per arrivare a un "nuovo Conclave". La strategia che avrebbero studiato passa per la crisi degli abusi
Il cadinal Burke ha dichiarato che la risposta che il Papa sta fornendo alla crisi degli abusi è più confusionaria del resto. Bergoglio ha individuato la radice degli scandali nel clericalismo, mentre per i porporati conservatori bisogna selezionare meglio coloro che accedono alla vita consacrata
Carlo Maria Viganò torna sugli abusi attribuiti a McCarrick e domanda all'ex cardinale di pentirsi pubblicamente per il bene della Chiesa cattolica
Matteo Salvini e la Lega stanno diventando gli interlocutori privilegiati dei cattolici conservatori, Un fenomeno che parte da lontano e che interessa pure le critiche rivolte a Papa Francesco per la sua posizione in materia d'accoglienza
Un portavoce dell'Arcidiocesi di Washington ha dichiarato che il cardinale Wuerl era a conoscenza delle accuse dirette a McCarrick sin dal 2004
I vescovi cattolici dell'Est Europa hanno sposato la causa di Visegrad e delle politiche restrittive sull'immigrazione. In Italia, invece, l'episcopato usa attaccare Matteo Salvini per la sua "linea dura". La divisione degli ecclesiastici sui migranti alimenta il gran ritorno delle chiese nazionali, dove ogni Conferenza episcopale la pensa in modo diverso
Papa Francesco starebbe per procedere per via legislativa alla cancellazione dell'Ecclesia Dei e della prefettura della Casa Pontificia. Questo comporterebbe, dicono i tradizionalisti, un attacco alla "Messa in latino" e l'allontananamento di mons. Georg Gänswein
Il caso del vescovo Zanchetta, nominato in Vaticano e accusato di abusi in patria, continua a far discutere. Il Papa sapeva?
Un'organizzazione massonica spagnola ha ringraziato il Papa per la sua presa di posizione in materia di dialogo interreligioso
Dal "partito dei cattolici" agli appelli continuativi in favore dell'accoglienza, il ritorno di un grande protagonista della dialettica nostrana. La "parte" scelta, però, non soddisfa tutti