
A 44 anni dall'attentato a Papa Giovanni Paolo II spunta l'ipotesi di una "pista armena". Lo scrittore Ezio Gavazzeni: "connessioni tra l’Esercito Segreto per la Liberazione dell’Armenia (ASALA) e il Papa"

Giovanni Paolo e Benedetto, ognuno per la sua strada, sono partiti dal centro, inteso in senso geografico ma ancor più spirituale. La via di Francesco è stata diversa

Bergoglio è stato anche, coerente con se stesso e con la sua visione dell'apostolato, un profeta disarmato, un uomo della pace a priori, che porge l'altra guancia anche a chi ha torto


San Giovanni Paolo II moriva nel 2005. Il miracolo politico nell’Est Europa: innescare la resistenza al comunismo che portò alla caduta del Muro

Le "uscite" di Karol Wojtila erano ben note, spiega il fratello di Emanuela: "Lo dicevano tutti quanti, non era considerata una cosa grave"

Papa Bergoglio commenta ancora una volta le recenti dichiarazioni su Giovanni Paolo II, e trattiene a stento l'irritazione: "Una cretinata hanno fatto"

Pietro Orlandi si dice prontissimo ad andare dal procuratore di giustizia Alessandro Diddi e fare i nomi di chi ha fornito certe informazioni sull'ex papa Karol Wojtyla. Il cardinale segretario di Stato Pietro Parolin: "Sorpresi non ci sia stata collaborazione. Noi vogliamo davvero chiarire"

Il legale della famiglia Orlandi, convocato in Vaticano, ha deciso di opporre il segreto professionale alle richieste di conoscere la fonte delle pesantissime e oltraggiose accuse a Giovanni Paolo II

Stanislaw Dziwisz interviene in difesa di Giovanni Paolo II: "L'Italia saprà vigilare sul diritto alla buona fama di Chi oggi non c’è più"
