Fra una settimana apre i battenti a Casa Buonarroti l'esposizione che raccoglie 22 disegni dei due geni. Fra loro quei lavori preparatori di affreschi mai realizzati che Benvenuto Cellini definì «la scuola del mondo»
Leonardo Da Vinci
L'esedra del Marc'Aurelio offre al pubblico dei visitatori dei Musei Capitolini l'unico ritratto maschile di mano di Leonardo. L'opera rimarrà nella Capitale fino al 27 febbraio
La Reggia torinese, capolavoro del barocco riaperto nel 2007 dopo un lungo abbandono, è già tra i cinque beni culturali più visitati d'Italia. E l'anno prossimo ospita tre grandi mostre dedicate all'identità delle capitali preunitarie, a 150 anni di moda e a Leonardo da Vinci
Mostre, esposizioni, dipinti e opere che per la prima volta vengono esposte in Italia: da oggi fino all'epifania Milano è tutto questo. Da Caravaggio a Dalì, da Tiziano a Leonardo. E altro ancora
Da Forlì a Firenze, passando per Milano e Parma, si apre una nuova stagione espositiva. Tanti gli appuntamenti culturali da non perdere: li abbiamo raccolti per voi
Numerose le proposte in ogni parte della Penisola. A Milano in vendita anche un esemplare attribuito a Leonardo da Vinci
L’opera, che sarà esposta a Palazzo Marino dal 27 novembre al 27 dicembre, succede alla "Conversione di Saulo" del Caravaggio, che era stata esposta lo scorso anno
In un libro edito da Giunti tutto il fascino degli studi antomici del più grande genio di tutti i tempi
È un ritratto di Principessa fino a oggi attribuito a «scuola tedesca del XIX secolo». Ma un'analisi fotografica svela la mano che firmò il dipinto: è quella del maestro di Vinci. Nel 1998 fu pagata 19mila dollari. Intanto, il celebre «L'Uomo Vitruviano» torna in mostra a Venezia
Dopo sette anni di restauro sarà di nuovo visibile al pubblico