Mario Draghi

Maratona notturna per salvare l'Europa. Nella bozza conclusiva del summit tra i leader dei paesi dell'Eurozona stabilito il limite al deficit massimo dello 0,5% sul Pil. Anticipato a luglio l'European Stability Mechanism con un fondo di 500 miliardi e che potrà ricapitalizzare direttamente le banche. Parigi avverte: "L'euro può esplodere". La Germania spinge per rivedere i trattati. Il cancelliere tedesco Angela Merkel: "L'euro ha perso credibilità ed è necessario che ritorni ad averne. Per questo bisogna che i 17 Paesi dell'eurozona prendano una posizione chiara per un futuro di sorveglianza, stabilità e unione fiscale". Monti: rafforzare il mercato interno Ue, il sistema comunitario e blindare l'Eurozona

Andrea Cortellari
Vertice notturno per salvare l'Europa Limiti al deficit di bilancio e unione fiscale

Il presidente Bce al parlamento europeo: "Aumentate le tensioni sui mercati e i rischi per la crescita. Serve un bilancio unico per l'Eurozona". Napolitano: "L'Italia ce la deve fare e ce la farà". Il premier Monti: "Ferma volontà nel parlamento di procedere sulla strada del risanamento strutturale della finanza pubblica"

Orlando Sacchelli
Draghi striglia i governi "Recuperate credibilità" Monti: "Risaniamo i conti"

Guidato dal suo solido pragmatismo, Draghi ha portato il Consiglio dei 23 governatori a una mossa inattesa: il ribasso dei tassi d’interesse in un momento in cui l’inflazione europea è intorno al 3%

Gian Battista Bozzo
Quell'italiano coraggioso che abita a Francoforte

Il nuovo presidente della Banca centrale europea esordisce con una mossa a sorpresa: il costo del denaro scende a 1,25%. Brindano tutte le Borse. Il monito: "Fare presto le riforme. Non siamo obbligati a comprare titoli di Stato"

Rodolfo Parietti
Bce, l’era Draghi inizia con il blitz: giù i tassi

Continuano le pressioni per far dimettere Bini Smaghi dal comitato esecutivo della Bce, per mantenere fede all'impegno preso dall'Italia con Sarkozy in cambio dell'appoggio francese alla nomina di Draghi. Bersani: "Deve dimettersi". Ma poi attacca il governo. Frattini fa appello alla coscienza individuale. E la Francia insiste: "Rispettate gli impegni, ma niente crisi diplomatica"

Orlando Sacchelli
Il Cav: Bini Smaghi deve lasciare E lui va a parlare da Napolitano
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica