
Una delegazione dell'Unione africana ieri a Tripoli per mediare e cercare una soluzione pacifica alla guerra, ma la Nato avvisa: "Tregua dovrà essere credibile e affidabile". Il piano di pace non piace ai ribelli libici. La Croce Rossa: "Almeno 6mila profughi stranieri bloccati a Misurata"
Il colonnello libico Muammar Gheddafi è riapparso a sorpresa sulla televisione di stato, mentre era in visita in una scuola elementare di Tripoli. Il leader libico era attorniato da un gran numero di studenti che scandivano slogan contro l’Occidente
Le opzioni sul campo: si va dalla creazione di un corridoio umanitario per Misurata a sbarchi per salvare i civili. E' stato il generale Usa Carter Ham, che dirige Africom, a non escludere l'invio di truppe di terra per aiutare i ribelli e porre fine allo stallo militare
L'Allenza Atlantica parla di "fase fluida" del conflitto. Ma chiede una "soluzione politica: fine delle violenze e dall’immediata transizione verso un potere democratico". Scuse ai ribelli per il fuoco amico a Brega. Riprendono i combattimenti a Misurata
Il raìs in una lettera ha implorato il presidente degli Stati Uniti di mettere fine "a una guerra ingiusta contro un piccolo popolo di un Paese in via di sviluppo". Poi ha scritto che il suo Paese è stato colpito dalla campagna della Nato più moralmente che fisicamente e che una società democratica non può essere costruita attraverso missili e attacchi aerei
L'Alleanza ha distrutto il 30% della capacità militare del raìs. Il Pentagono ritira i caccia, ma i velivoli restano a disposizione della Nato. Gheddafi torna in tv e il governo annuncia: "Potremmo avere qualsiasi sistema politico, ma è il leader che deve portarlo avanti"
Gheddafi promette riforme democratiche con un governo transitorio guidato dal figlio Saif, ma ai ribelli l'ipotesi non piace. Frattini: "Consiglio nazionale dei ribelli è l'unico interlocutore. Abbiamo un rapporto speciale con la Libia". Il Cnt: "Italia con un grande ruolo nella missione"
Ancora scontri a Misurata. I ribelli cedono terreno nella città petrolifera di Brega. Si dimette uno dei consiglieri di Gheddafi. E il vice ministro degli Esteri va prima in Tunisia e poi in Grecia, per recapitare un messaggio a Papandreu
Primo episodio di fuoco amico in Libia: el tardo pomeriggio di ieri a Marsa el Brega ha colpito quattro veicoli dei ribelli, tra cui un’ambulanza, provocando la morte di 15 persone, tra cui tre infermieri e l’autista del mezzo. La Nato: stiamo verificando
Il movimento per la pace in piazza contro l'intervento in Libia, ma questa volta, senza la mobilitazione del Pd e dei suoi media, fa flop. A Roma solo qualche centinaio di persone risponde all'appello di Gino Strada, scarseggiano anche i nomi vip