Il premier alla caserma Salvo D'Acquisto, dove si è celebrato il secondo anniversario del trattato italo-libico: "Chi non capisce che l'amicizia fra Libia e Italia è a vantaggio di tutti appartiene al passato ed è prigioniero di schemi superati". Intervento fiume di Gheddafi: attacca il colonialismo, invoca un seggio permanente all'Onu per l'Italia e chiede soldi all'Ue per contrastare i clandestini. Quando il colonnello per la sinistra era un fratello
La nave con gli aiuti libici per Gaza "Amalthea" ha fatto rotta sul porto egiziano, l’approdo suggerito dai mediatori per evitare il tentativo di forzatura del blocco israeliano
Tensione tra i due stati. La nave "Speranza", che fa capo alla fondazione umanitaria Gheddafi, partirà oggi dalla Grecia diretta verso la striscia di Gaza, il natante trasporta un carico di derrate alimentari e beni di prima necessità
Fa da garante all’accordo tra Berna e Tripoli e risolve la crisi internazionale: dopo due anni l’imprenditore svizzero può tornare in patria. Via libera anche per tre nostri pescherecci sequestrati giovedì
Max Goeldi, l'imprenditore svizzero bloccato in Libia dal luglio del 2008, ha lasciato Tripoli ed è partito dalla capitale libica con un volo di linea. Il primo ministro libico Bagdadi: "Lo Stato libico ringrazia l'Italia per tutti gli sforzi messi in atto" per risolvere questo problema. Gheddafi libererà i tre pescherecci italiani sequestrati. Il documento che segna la fine della crisi fra Libia e Svizzera, risarcimento di 1,5 milioni di euro a Hannibal Gheddafi
La Svizzera è pronta a rinunciare alla lista di restrizioni dei visti per alcune personalità libiche, contemporaneamente Berna si "attende che la Libia riveda la sua decisione di interdizione" di ingresso dei cittadini Schengen nel paese
Tripoli decreta l'emergo totale verso Berna. E protesta ufficialmente con Washington per i commenti ironici di un portavoce del Dipartimento di Stato sull'appello di Gheddafi alla "guerra santa" contro la Svizzera
Il palazzo dell'ambasciata di Berna è stato circondato da un cordone di polizia. Dopo ore di tensione l'imprenditore Max Goeldi, in Libia dall'agosto del 2008, e condannato a 4 mesi per violazione della legge sui visti, si è consegnato alla polizia
Un albergatore di Chiavari ha fatto causa ad Al Saadi, il figlio calciatore del raìs, che avrebbe lasciato uno scoperto da 300.000 euro per un soggiorno di un mese con tutta la sua corte

Via ai lavori del vertice sulla sicurezza alimentare: un piano in 5 punti lotta contro la fame che colpisce 1 miliardo di persone. Berlusconi: "Fissare i tempi"