Fra i circa 1500 appuntamenti spiccano quelli con l'autore indiano e quelli su PPP
Fra i circa 1500 appuntamenti spiccano quelli con l'autore indiano e quelli su PPP
Grazie alle celebrazioni del centenario della nascita (5 marzo 1922) si scoprono aspetti meno conosciuti dell'opera di Pier Paolo Pasolini
Fonti letterarie e cinematografiche si sommano alla cronaca in un omaggio al grande intellettuale
"Quindici riprese" è un grande contributo scientifico ma anche un regolamento di conti
Paris, Maraini e Ferretti ricordano lo scrittore. Su "Linus" di marzo l'ultima intervista a Pasolini
Quando fu assassinato, Pasolini era alla vigilia di un grande cambiamento, che si coglie nel romanzo postumo sul Potere. Vedeva arrivare la società globale e i suoi catastrofici effetti.
Al Centro Studi di Casarsa, in esposizione permanente i quadri del giovane Pasolini. E una affascinante serie di schizzi fatti sul set di "Medea" con la star della lirica
Nel libro di Gnocchi, cinque reportage sul giovane scrittore. Dall'infanzia agli incontri con i maestri
Lo scenografo, sul set con il regista per nove dei suoi film, lo ricorda in una mostra a Los Angeles: "Gli devo tutto"
Nel 1922 nasce "l'intellettuale" per statuto del nostro '900. Che Gian Carlo Ferretti conobbe molto bene. Scrisse di tutto, provocò, collezionò 33 procedimenti giudiziari e morì assassinato