Il ministro avverte: "Innalzare i toni può pregiudicare il buon lavoro fatto in 10 mesi con la Libia". Onu, muro contro muro con La Russa. L'Unhcr: "Attacchi immotivati"
Roberto Maroni
Il ministro dell'Interno ribadisce la linea della fermezza del governo: "Fino a un mese fa siamo stati criticati perché continuavano gli sbarchi, ora continuano a criticarci anche dopo l'accordo con la Libia. Ma la linea è quella giusta". Appello all'Europa: "Sforzo comune per accogliere chi ha diritto all'asilo"
Il capo dello Stato: "Si diffonde l'intolleranza". Bossi: "Io ascolto la gente". Il premier: "La legge era necessaria". Maroni: "E l'Europa deve fare di più. Critiche della Cei? Infondate". La Camera approva il disegno di legge sulla sicurezza. (Cosa prevede)
Il sì al testo del disegno di legge sulla sicurezza ha scatenato vivaci polemiche. Prima l'affondo del leader del Partito democratico e poi le risposte del ministro degli Interni e di esponenti della maggioranza. Maroni: "Non arretreremo di un millimetro"
L'ambasciatore libico interviene sulle domande d'asilo, poi dice: "Noi abbiamo un accordo con l’Italia firmato il 29 dicembre 2007 con un governo di centrosinistra e lo stiamo applicando con il governo di centrodestra"
Per la prima volta Tripoli riaccompagna sulle sue coste i clandestini. Il 14 maggio da Gaeta partiranno le prime motovedette per il pattugliamento congiunto Italia-Libia delle coste libiche
Trattativa notturna tra Roma e Libia: i 227 extracomunitari rimpatriati dalla guardia costiera italiana. Maroni esulta: "Svolta nella lotta all'immigrazione clandestina". Malta soddisfatta. L'Unhcr: "Rispettare la Convenzione di Ginevra"
Il cdm autorizza il governo a porre la fiducia sul ddl sicurezza (senza i presidi-spia). Il Viminale: "Fare in fretta altrimenti usciranno 250 clandestini". Stabiliti i tempi: entro giovedì votazione finale alla Camera. Il Vaticano: "Ddl migliorato ma resta preoccupante"
In una lettera al Viminale Fini definisce negativa l'eventualità che nel ddl sicurezza rimanga la norma che consentirebbe di negare l’iscrizione alle scuole dell’obbligo dei minori stranieri privi di permesso di soggiorno
Dopo l'espisodio della Pinar il Viminale invia un dossier all'Ue: "Solo nel 2008 abbiamo fatto 186 operazioni di salvataggio"