Il presidente del Napoli lancia l'allarme e chiede l'aiuto di Uefa e Fifa.«Serve un intervento immediato per il bene del calcio. Bisogna difendersi da situazioni criminali»
L'Asia al centro delle scommesse, trecento partite sotto inchiesta per giocate anomale, 400 bookmaker sparsi nel mondo a monitorare le puntate, indagini su circa 29mila partite a stagione. E adesso la Fifa si muove.
Mercoledì a Zurigo l'ex colonnello dell'esercito svizzero sarà confermato presidente della Fifa. La commissione etica lo ha prosciolto dalle accuse di corruzione, mentre ha sospeso Bin Hammam, dirigente qatariota che si era messo in testa di sfidare il Re Sole del pallone,
Guerra per il controllo del calcio mondiale. Sotto accusa il qatariota Mohamed Bin Hammam, sfidante dello svizzero. Ma Blatter, come ogni volta, riuscirà a "convicere" più giurati e a rimanere al suo posto. Circondato dalle accuse di corruzione e bustarelle
La Fifa ha deciso di aprire una indagine nei confronti del presidente Sepp Blatter, coinvolto in possibili episodi di curruzione. E lui: "Non posso commentare il procedimento avviato nei miei confronti. I fatti parleranno da soli"
Platini propone il "ribaltone": Mondiali a gennaio e campionati da marzo a novembre. Ma il Cio avverte: a febbraio ci sono le Olimpiadi invernali. Del Bosque, ct della Spagna campione mondo, contrario a qualsiasi modifica: "Oggi i calciatori possono sopportare anche il caldo del Qatar"
Non è questione di stargli addosso, ma lo svizzero Sepp Blatter, presidente Fifa, riesce sempre a pestare qualcosa. Oggi, vigilia della finale del mondiale per club, ha dovuto scusarsi con le organizzazioni omosessuali
La Fifa ha scelto, dietrologi scatenati. Gli arabi: tre miliardi di dollari nella costruzione di 12 nuovi avveniristici impianti La rabbia degli sconfitti. Cameron: "Non è bastato presentare la migliore candidatura". Obama: "Decisione sbagliata"

Il sottocomitato tecnico del Football Association Board (Ifab) ha approvato le richieste di alcune federazioni di mettere in atto l'esperimento: gli arbitri dietro le porte anche in Champions League nelle prossime due stagioni. Ma niente tecnologia in campo
Il presidente della Fifa riconosce gli errori arbitrali: "Scuse a Inghilterra e Messico". Poi l'apertura: "Sì alla tecnologia sulla linea di porta". Fuori il Giappone: decidono i rigori: 5-3. Derby iberico molto tattico: 0-0 il primo tempo. Poi Villa segna il vantaggio (in fuorigioco) e porta le Furie rosse ai quarti