
Il presidente del Consiglio a Bruno Vespa: "Sui miei processi con giudici super partes - sottolinea ancora il Premier- io non ho alcuna preoccupazione. Quei processi, però, sono la vera anomalia italiana". Sul lodo Alfano: "Non accetteremo nessun veto"
Bisognerà attendere quattro mesi per la completa soppressione delle mini-province con meno di 220mila abitanti e la delineazione delle aree delle nuove circoscrizioni. I Comuni potranno scegliere entro 60 giorni la nuova provincia. Bossi avverte: "Guerra civile se salta Bergamo"
Il presidente del Consiglio all'assemblea di Confindustria: "Cambiare le cose è di uan difficoltà estrema". Sulla stabilità di governo: "Sono sicuro che la maggioranza sarà coesa e unita"
Il premier: "Contro la speculazione riduciamo la spesa e l’intervento statale nell’economia". E ricorda: "Non aumentiamo le tasse, l'obiettivo resta quello di ridurle". Tremonti: "Zero Irap al Sud". I sindacati: prudenti Cisl e Uil, la Cgil sceglie lo sciopero generale
Sull'abolizione delle province per ora non sono previste novità. Bossi ha spiegato che "andare oltre" sarà "difficile". Poi ha però aggiunto: "Se provi a tagliare la provincia di Bergamo, succede la guerra civile..."
Il Cdm ha approvato la manovra. Tutti i tagli e i provvedimenti: stop per 4 anni agli aumenti nella pubblica amministrazione e sforbiciata ai manager, giro di vite ai ministeri, Irap zero al Sud, abolite le province sotto i 220mila abitanti. Mani in tasca a senatori e deputati. Napolitano: "Necessaria, sia equa e ponderata"
Il premier, intervistato da Bruno Vespa nel
libro "Nel segno del Cavaliere", rilancia il tema della riforma della
Costituzione: "Sono aperto a qualunque soluzione possa rendere il Paese più governabile. Mi limito a chiedere di poter operare, visto che ogni giorno devo constatare di non poterlo fare"
Al Senato l'incontro dei capigruppo del Pdl per fare il punto sul ddl intercettazioni. I vertici decidono di concludere l’esame in commissione giustizia al più presto e sul fatto che "il testo sarà 'aperto' anche in aula". Quagliariello: "Il patto del crodino"
Il premier, niente aumenti di tasse: "Di fronte allo tsunami che sta mettendo a dura prova tutta l'Europa il partito dei pessimisti diffonde menzogne e veleni". Poi: "Manterremo i conti in ordine senza toccare sanità, scuola e pensioni": Bossi: "Troveremo un equilibrio". Bersani: "Pagheranno i ceti medio-bassi"
I margini di dialettica interni alla maggioranza sul fronte manovra sono ridotti al minimo dallo stato dei conti pubblici. Berlusconi è intenzionato ad andare avanti sulla strada della collegialità. Ieri sera l'incontro con Tremonti. Al vaglio il taglio dei super stipendi pubblici. Spunta anche un condono edilizio