American Graffiti

La grande epopea dell'America come terra delle opportunità sembra essere al tramonto. Disuguaglianze, tensioni razziali e scivoloni internazionali minacciano il grande sogno americano: ma è davvero morto?

Alberto Bellotto
Le piccole patrie che cambiano il sogno americano

Gli americani non hanno mai nascosto una profonda ostilità nei confronti delle tasse. Dalla nascita fino ai giorni nostri ecco perché per la politica Usa è impossibile alzare le tasse nonostante l'aumento delle disuguaglianze e della povertà

Alberto Bellotto
L'odio degli americani per le tasse dello Zio Sam

Dai pugni chiusi di Tommie Smith e John Carlos a Messico 68 alla protesta di Kaepernick e BLM lo sport Usa è sempre stato un terreno di scontro per la questione razziale. Ma nonostante venga usato come strumento di emancipazione per gli afroamericani rimane un modello pieno di limiti

Alberto Bellotto
Pugni chiusi e razzismo: quelle contraddizioni nello sport d'America

Tutta la storia degli Usa è costellata di rivolte e scontri. Dalla New York di Gangs of New York, fino alla calda estate di Black Lives Matter passando per la guerra razziale della Red Summer, gli anni della contro cultura e i disordini di Los Angeles nel 1992

Alberto Bellotto
America in rivolta: quella violenza che ha ridisegnato gli Usa

Non solo Qanon, 11 settembre e morte di JFK. In America prolificano le teorie del complotto e toccano non solo la politica ma tutti i settori della società. Così le cospirazioni più famose e grottesce spiegano perché agli americani piacciono tanto

Alberto Bellotto
Tra gli X-Files d’America, cosa c'è dietro ai complotti

L'eterna rincorsa alla frontiera ha creato America e americani. Così l'ambiente ostile, i terremoti, le alluvioni e gli uragani, hanno forgiato il spirito che anima gli statunitensi nel loro rapporto con lo Stato, le armi e anche l'abitare. Ma oggi dall'11 settembre 2001 alla pandemia qualcosa sembra essersi rotto

Alberto Bellotto
Oltre i disastri naturali: così il mito della frontiera fa reagire l'America

Negli Stati Uniti ci sono quasi 4 mila città e villaggi abbandonati. In un paese dinamico la fortuna (o sfortuna) di un centro urbano può cambiare nel giro di pochi anni

Alberto Bellotto
Tra le "Ghost town" dell'America dimenticata

Nel 1956 uscì nelle sale Sentieri Selvaggi, uno dei capolavori di John Ford. La pellicola venne accusata di razzismo contro i nativi americani e fu uno dei primi casi di cancel culture. Ma una lettura non ideologica mostra una storia molto diversa

Alberto Bellotto
Il film "razzista" che raccontò le contraddizioni d'America

Separati durante la Guerra di Secessione, i due Stati hanno avuto destini diversi, ma negli ultimi 20 anni hanno visto un cambiamento inverso da destra a sinistra e vice versa. Dall'America bianca impoverita a quella mutliculturale questa è la loro storia

Alberto Bellotto
I due volti dell'America profonda
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica