Ecco cosa cambia con il Decreto Legge n. 19/2024

Ecco cosa cambia con il Decreto Legge n. 19/2024
L’amministratore di condominio può nominare un avvocato senza autorizzazione per le controversie che rientrano nelle sue attribuzioni. Coinvolgere l’assemblea può però evitare polemiche e rafforzare la trasparenza della gestione condominiale
La questione di chi abbia diritto a possedere le chiavi dei locali comuni è strettamente legata alla funzione di tali spazi e alle esigenze di gestione e sicurezza. Ecco alcune informazioni utili
Per legge, nessun condomino è esonerato dal pagamento della sua quota relativa al riscaldamento, ma c'è una possibilità
Ecco come richiedere il bonus gas condominiale
Attenzione agli animali che teniamo in appartamento. A seconda del loro comportamento potrebbe scattare una denuncia
Conoscere e rispettare queste disposizioni è essenziale per garantire la sicurezza di tutti gli abitanti dell'edificio, preservando vite e beni in caso di emergenza
Ecco qual è l’iter nel caso in cui ci sia dell’amianto in un condominio
Nel caso in cui un appartamento subisca danni da infiltrazioni causate dalla rottura dell’impianto termico comune, la questione della responsabilità diventa complessa e delicata, con obblighi per il condominio e le ditte di manutenzione coinvolte
La gestione di questo aspetto della vita condominiale richiede un approccio condiviso e regolamentato, in cui la voce dei condòmini e il rispetto delle normative giocano un ruolo fondamentale per garantire comfort ed efficienza energetica