Nei casi di pericolo strutturale, l’amministratore può ordinare interventi immediati, nel rispetto di limiti e responsabilità

Nei casi di pericolo strutturale, l’amministratore può ordinare interventi immediati, nel rispetto di limiti e responsabilità
Come deve comportarsi l’amministratore nel caso in cui un condomino sia moroso
Chi abita all’ultimo piano può recuperare lo spazio sotto il tetto, ma se modifica il profilo dell’edificio o aumenta il volume, può dover pagare un’indennità agli altri condomini
Il condomino che fa causa non deve essere convocato nell’assemblea che deve votare sull’avvocato del condominio
Secondo una recente ordinanza, anche se il veicolo appartiene a un estraneo, basta l’autorizzazione del giudice per farlo portare via. E le spese si possono recuperare
È compatibile l’attività di amministratore con quella di mediatore immobiliare? Vediamo cosa dice la Corte di Giustizia dell’Unione Europea
Anche se il lastrico solare è in uso esclusivo a un condòmino, resta una parte comune: senza autorizzazioni e nel rispetto delle norme, ogni manufatto può essere considerato illecito e va rimosso
Dal campo da tennis dismesso alla portineria inutilizzata, cosa prevede la legge per riconvertire le aree condominiali abbandonate e renderle utili a tutti
Il regolamento di condominio può impedire il possesso di un animale domestico?
Ecco cosa c’è da sapere sulla figura del custode condominiale tra compiti quotidiani, diritti contrattuali e regole sull’alloggio di servizio