Formulare correttamente i punti all’ordine del giorno in fase di convocazione, serve a garantire partecipazione, trasparenza e validità delle delibere condominiali

Formulare correttamente i punti all’ordine del giorno in fase di convocazione, serve a garantire partecipazione, trasparenza e validità delle delibere condominiali
La trasformazione di soffitte e locali tecnici può modificare il valore delle unità immobiliari e rendere necessaria la revisione delle tabelle millesimali, per equilibrare spese e diritti
Quando l'inerzia di chi amministra rischia di causare disservizi a chi paga regolarmente, è possibile arrivare anche alla revoca, per assicurare una gestione condominiale equa e affidabile
Con l’arrivo dello streaming molti proprietari non usano più l’impianto tv tradizionale, collegato ad un'antenna. In questi casi la spesa per questo dispositivo spetta solo a chi sceglie di collegarsi, mentre gli altri possono legittimamente dissociarsi
Questa parte dell'edificio può diventare una risorsa preziosa per la sostenibilità e il risparmio energetico, ma va gestita con equilibrio, rispettando le regole e i diritti di tutti i condòmini
Servono a ripartire le spese e a calcolare le maggioranze, ma la loro assenza non blocca le decisioni: si può fare riferimento ai titoli di proprietà o a criteri provvisori concordati in assemblea
L’amministratore può usarla per avvisi rapidi, ma la legge impone limiti precisi su comunicazioni ufficiali e privacy dei condòmini
Dall’uso del muro comune al rumore del motore: cosa bisogna sapere per godere del fresco, evitando conflitti con gli altri condòmini
La loro installazione nel portico condominiale non è vietata a priori: conta come vengono usati e se rispettano i diritti degli altri
L’assemblea da remoto è una realtà consolidata, ma non può escludere nessuno. È uno strumento da usare con attenzione, per evitare impugnazioni e garantire la massima partecipazione