Nelle degustazioni di vino tutti i sensi sono allertati, vale la pena di mettersi all’ascolto, perché il vino parla e ci può raccontare una storia interessante
Nelle degustazioni di vino tutti i sensi sono allertati, vale la pena di mettersi all’ascolto, perché il vino parla e ci può raccontare una storia interessante
Ecco tutti gli oggetti difficili da smaltire, che non possono trovare spazio all'inteno dei contenitori più classici per il riciclo
Uno studio della University of Bristol ha valutato quali Paesi del mondo possano essere più vulnerabili alle ondate di calore che sono conseguenza del cambiamento climatico
L’Australia è uscita da una delle estati più calde degli ultimi tempi.Tra le misure poste in atto per mitigare gli effetti dell’anomala ondata di calore, quella per proteggere i pipistrelli dalle alte temperature è senza dubbio la più singolare. Vi spieghiamo in cosa consiste
Una ricercatrice italiana è al lavoro su un progetto potenzialmente rivoluzionario: una pellicola colorata in cellulosa che permette di risparmiare energia gestendo in maniera ottimale il calore solare sugli edifici
Alcuni vignaioli francesi combattono gli effetti delle gelate primaverili notturne con l’uso delle torri antigelo che gli abitanti limitrofi alle vigne ritengono troppo rumorose. Ecco cosa succede nelle notti insonni del villaggio di Gorges
I RAEE, questo l’acronimo, contengono sostanze tossico nocive e occorre seguire precise modalità per raccoglierli e riciclarne i componenti
Istituita ufficialmente nel 1970, la Giornata della Terra è divenuta un evento globale che oggi mobilita oltre un miliardo di persone in 193 Paesi
Sono tanti gli appuntamenti legati alla sostenibilità che si danno il cambio e animano il Fuorisalone e la città di Milano, per un design all'insegna della sostenibilità
Si chiama Liquid3 ed è letteralmente un "albero liquido". È un fotobioreattore urbano in grado di assorbire e convertire l'andride carbonica in ossigeno. Vediamo come funziona il prototipo e quali sono le sue caratteristiche