Riportata alla luce una nuova area archelogica, 3mila monete e 50 gemme dedicate a divinità nel sito più grande del nord Italia
A Cagliari “Sardegna, Isola dei Nuraghi”, convegno internazionale sulla civiltà nuragica. La Sardegna unita si prepara alla missione Unesco.

All'inizio del Cinquecento il ponte era un posto molto popolare ma piuttosto volgare, con una locanda piuttosto malfamata e parecchi negozi puzzolenti, tanto da offendere il potente Granduca Ferdinando I. Che corse ai ripari

Ratificata la carica di presidente dello scrittore. Il Partito democratico si infuria

Nel Medioevo era una fortezza importante ed una tappa quasi obbligata sulla Via Francigena, la strada che portava i pellegrini a Roma dal Nord Europa. A diversi secoli di distanza due imperatori che hanno fatto la storia europea vi hanno lasciato un segno indelebile

Il ministero della Cultura vorrebbe acquistare un disegno all'asta in Francia. Contrario Sgarbi

A Torino un'esposizione ripercorre la storia della penetrazione in Africa. Con singolari omissioni

Inserito nel movimento inventato da Celant, se ne distaccò prima che diventasse di moda

Dal primo al 5 novembre prende il via l'edizione del 2023 nel cuore di Lucca. Ecco i 12 eventi (secondo noi) da non perdere

Settanta opere del pittore spagnolo capace di spiegare perfino gli orrori del presente
