Alle Gallerie d'Italia di Milano una grande mostra ripercorre la grande stagione napoleonica tra Roma e Milano, con capolavori di Hayez, Donatello e Giuseppe Bossi
Tutti gli articoli dedicati all'Arte: Opere che hanno segnato la storia della pittura e dell'architettura. Interviste esclusive, recensioni e commenti su eventi, fiere e mostre dedicate agli amanti dell'arte. Tutti gli approfondimenti sui capolavori più importanti Patrimonio dell'Unesco, musei e monumenti storici fulcro del turismo in Italia. Le ultime notizie sui personaggi protagonisti del mondo dell'arte.
Alle Gallerie d'Italia di Milano una grande mostra ripercorre la grande stagione napoleonica tra Roma e Milano, con capolavori di Hayez, Donatello e Giuseppe Bossi
Dalla tuta blu di Alberto Tomba alle Nike di Jordan. C'è anche una tomba etrusca scoperta nel 1960
Dello "Sposalizio" di Raffaello e del "Bacio" di Hayez sono state create nove edizioni, tre restano al museo
Torna il fascino della fotografia in bianco e nero con la nuova compatta firmata dalla casa tedesca
Giordano Bruno Guerri racconta le "vite strabilianti" di chi animò l'avanguardia
Un viaggio visivo che attraversa paesaggi, identità e comunità, raccontato da cinque autori internazionali capaci di restituire un territorio vivo, complesso e sorprendente
Il progetto espositivo, che ha visto una prima tappa al Mart di Rovereto, nasce dal volume fotografico Trentino Unexpected, a cura di Denis Curti. La tappa milanese ne offre una nuova lettura, portando il dialogo tra fotografia, territorio e interpretazione artistica, in un contesto urbano e multiculturale come quello del MUDEC. La mostra presenta più di ottanta fotografie realizzate da cinque autori di fama internazionale che, con il proprio stile e sensibilità hanno raccontato il Trentino nelle diverse sue sfaccettature, sempre con uno sguardo autoriale e mai documentario. Un progetto di Trentino Marketing in collaborazione con 24 ore Cultura
La futuristica struttura è enorme e a percorso libero. La vera gemma è sempre il tesoro di Tutankhamon, ma mai così valorizzato
Il "Ritratto di Elisabeth Lederer" comprato per 236 milioni: è il secondo più pagato di sempre. Delude il wc d'oro
Pittore molto quotato, ha iniziato a dipingere a 21 anni quando un'amica gli regalò i primi colori