Cronaca locale

"C'è bisogno di interventi strutturali permanenti. Gli interventi episodici, i blitz che si fanno e finiscono lì non servono a nulla. E dunque c'è stato un segno di attenzione, ma è assolutamente insufficiente", le parole di Vincenzo De Luca in diretta su Fb. / Immagini Fb Vincenzo De Luca (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Blitz Caivano, De Luca: Servono interventi strutturali permanenti

"Il giorno della strage di via D'Amelio Cosina fu autore di una scelta coraggiosa per difendere la legalità, le istituzioni e la libertà dei cittadini. Egli prestò volontariamente servizio come agente di scorta per Paolo Borsellino pur consapevole delle tensioni presenti in quel momento a Palermo e dei rischi che quella decisione avrebbe comportato. Scelta che purtroppo si trasformò in sacrificio, ma che fu emblematica dell'encomiabile valore delle nostre Forze dell'ordine. L'intitolazione dei Giardini Europa di Muggia alla sua memoria rappresenta un indirizzo preciso: ognuno di noi è chiamato a fare delle scelte e la difesa della legalità è l'unica di esse che può garantire la libertà del Paese". È il messaggio che il governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga ha voluto portare oggi a Muggia alla cerimonia di intitolazione dei Giardini Europa a Eddie Walter Max Cosina, l'agente di scorta di origine muggesana che perse la vita nella strage di via D'Amelio a Palermo il 19 luglio 1992. / Immagini Regione Friuli Venezia Giulia (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Fedriga all'inaugurazione dei Giardini Eddie Walter Max Cosina a Muggia

Lampadari che tremano e gente in strada: ecco le immagini del terremoto che ha colpito Napoli e i campi flegrei. Nel video, anche la reazione di una volpe che scappa sentendo la scossa. Il video è stato postato dalla pagina Facebook dell'Oasi WWF Cratere degli Astroni. / Immagini TikTok - Fb (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Terremoto ai Campi Flegrei, i video postati sui social

"Non me la meritavo troppo: andavo a 58, me l’hanno fatta per aver sforato di 3 km. Ma poco importa, ho sbagliato e la pagherò. Voi sapete come funziona il velocar? Quanto dura? Prima sapevi che c’era il bussolotto, tu rallentavi e sapevi che quella era la linea da non superare. È un’entità astratta. C’è chi dice che duri per trenta metri, mio zio è convinto che una volta che entri in questa bolla cosmica che è il velocar, lui ti segue fino a casa. Addirittura prima di andare a dormire lo saluta, tipo The Truman Show. Quando ti prende e quando lascia questo velocar?". Così Leonardo Pieraccioni suoi social denuncia di aver preso una multa a Firenze con il velocar, in una zona dove il limite era di 50 km/h, lui andava a 58. Fonte video: Ig (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Lo sfogo di Pieraccioni: "Ho preso multa con velocar, andavo a 58 km/h. Non me la meritavo proprio"

"Io credo per come stanno andando le cose, questo Governo potrebbe durare fino alla fine della legislatura. Ed è un governo politico, di una politica che a noi non piace, di una politica di ministri che dicono cose che non condivido e che non condividiamo. Bisogna battere questo Governo su un terreno politico, incalzarlo su ogni punto, trovando piattaforme di discussione, riuscire a far comprendere al Paese che c'è un progetto di Italia che è diverso", le parole di Roberto Fico alla Festa dell'Unità del Pd a Ravenna. / Immagini Youtube Pd (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Fico: Battere Governo su un terreno politico, dire al Paese che esiste progetto d'Italia diverso

"il Paese reale non è di famiglie che hanno tre o quattro appartamenti, la proposta che la ministra Santanchè ci fa per gestire il fenomeno degli affitti turistici brevi è assolutamente inadeguata", le parole del sindaco di Firenze Nardella alla Festa dell'Unità di Ravenna. / Youtube Pd (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Nardella: Proposta Santanchè su affitti brevi è inadeguata

Il cortometraggio “Segni molto particolari” è stato presentato oggi all’ italian pavillon, nell’ ambito degli eventi legati all’ 80esima mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Il progetto è un inno all’inclusività e al valore della diversità. La protagonista Laura, agente tecnico della Polizia di Stato, è una campionessa di nuoto, cieca dalla nascita, che al termine della sua brillante carriera sportiva nel Gruppo sportivo della Polizia di Stato delle Fiamme Oro, sarà impiegata in un Commissariato dove- tra fantasia e realtà- riuscirà, con l’aiuto dei suoi colleghi, e grazie al suo intuito e alla sua empatia, a risolvere un caso misterioso. Realizzato in collaborazione con la Polizia di Stato, il cortometraggio è stato scritto e diretto da Alessandro Parrello, che è anche produttore con la West 46TH Films, insieme a Maddalena Mayneri e Roberto Ciufoli ed ha ottenuto il patrocinio del Comitato Italiano Paralimpico. Protagonisti di questo divertente poliziesco, che racconta la disabilità in chiave ironica e profonda, sono Federica De Benedittis, Massimo Wertmüller , Roberto Ciufoli, Simone Colombari, Niccolò Gentili, Daniela Morozzi, Lidia Vitale e lo stesso Parrello. Il cortometraggio si inserisce in un percorso voluto dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza volto all’utilizzo dei più moderni strumenti audiovisivi per raccontare i valori di solidarietà, legalità, inclusione ed amicizia che accompagnano il lavoro quotidiano delle donne e degli uomini della Polizia di Stato che si è dimostrata straordinariamente moderna diventando la prima forza armate e di polizia in Europa arruolando 13 atleti paralimpici. Fonte video: Polizia (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Venezia 80, il corto sull'inclusività "Segni molto particolari" presentato all'italian pavillon

Alla Mostra del Cinema di Venezia, nell’Italian Pavilion dell’Hotel Excelsior, prodotto dalla “Lucana Film Commission“, alla guida della neo presidente, Margherita Gina Romaniello che, in anteprima, ha illustrato i punti della sua strategia 2023-2024, è stato presentato lo spot “Basilicata, Il Cinema Vive Qui”, ideato, diretto ed interpretato da un cast ed uno staff interamente lucano, con testimonial, l’attore Rocco Papaleo, come da video e foto qui pubblicati, girati tra la città di Potenza, in piazza Mario Pagano, Matera e zone turistiche della regione, con la regia di Giuseppe Marco Albano. Fonte video: Palazzo Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Venezia 80, presentato lo spot della Lucana Film Commission con Rocco Papaleo
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica