Leggi il settimanale

Intervenuto a margine dell’evento ‘MyPlant&Garden’ a Rho Fiera Milano, il presidente di Coldiretti Prandini ha parlato della questione inquinamento a Milano e in Lombardia: “Dobbiamo continuare nel lavoro che abbiamo iniziato sia a Milano come città, ma anche a livello Regionale, con i grandi progetti che sono stati attuati per implementare la presenza di una piantumazione di verde pubblico e privato e garantendo in questo modo un abbattimento delle polveri sottili e di anidride carbonica e Co2. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Smog a Milano, Prandini: "Implementare verde pubblico e privato contro l'inquinamento"

Due donne di 23 e 28 anni, di nazionalità nigeriana, sono state fermate il 14 febbraio scorso a Catania dalla polizia di Stato, dopo un'indagine coordinata dalla procura distrettuale della Repubblica, con l'accusa di maltrattamenti e lesioni personali pluriaggravate ai danni di un bimbo di 5 anni. Le verifiche sono scattate in seguito alla segnalazione arrivata alla sala operativa della questura di Catania da parte della dirigente scolastica dell'istituto frequentato dal bambino. La preside ha denunciato che il piccolo presentava segni evidenti di frustate sulla schiena e sulle gambe

Ignazio Riccio
Catania, due nigeriane in manette: maltrattamenti choc sul minore

“Siamo a Milano, in un momento abbastanza tragico per la città per l’inquinamento, il sindaco Sala ne ha fatto menzione, vediamo le persone che iniziano a muoversi con le mascherine. È una situazione non accettabile per una città come Milano che vede l’inquinamento crescere a livelli incredibili. Per questo riteniamo che sia importante tutelarsi e chiedere un risarcimento: la società Consulcesi mette a disposizione i propri legali”, l’annuncio di Tortorella, fondatore e presidente di Consulcesi, che si è rivolto ai cittadini di Milano per la preoccupante situazione legata all’inquinamento. Consulcesi mette a disposizione il sito di Aria Pulita: aria-pulita it. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Tortotella (Consulcesi): "Cittadini contino sui nostri legali per lo smog a Milano"

Alla ripresa dei lavori alla Camera dei Deputati il vicepresidente Rampelli ha invitato l’assemblea a osservare un minuto di silenzio in memoria delle vittime del crollo del cantiere Esselunga a Firenze: “Se è vero che le cause del crollo non sono al momento chiare, occorre riconoscere che il tragico evento ha rimesso al centro del dibattito pubblico il tema della sicurezza sul lavoro. È senz’altro compito della politica non limitarsi a una mera denuncia, ma fornire risposte chiare e tempestive, individuando strumenti volti a mettere in campo misure efficaci a rendere effettivo e capillare il controllo della sicurezza dei cantieri”, ha affermato Rampelli, ringraziando i vigili del fuoco per gli interventi eseguiti. Fonte video Camera dei deputati (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Alla Camera un minuto di silenzio per le vittime del cantiere Esselunga di Firenze

“Oggi di nuovo qui al Tribunale di Roma, vicini alla famiglia di Giulio Regeni e a chi in questi anni si è battuto per chiedere verità e giustizia, all’apertura di un’udienza importante che finalmente sancisce la possibilità di andare avanti in questo processo contro chi ha ucciso e sequestrato Giulio Regeni”, ha affermato Fratoianni si Alleanza Verdi e Sinistra, fuori dal Tribunale di Roma in occasione della prima udienza del processo per la morte di Giulio Regeni. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Nuova udienza per morte Regeni, Fratoianni: "Prosegue nostra battaglia per civiltà e giustizia"

“Nonostante ci sia una continua e a volte distorta narrazione di un servizio sanitario nazionale sfiancato e in piena crisi, ci sono tanti professionisti e attori che a vario titolo sono coinvolti nel mondo sanitario e sono impegnati a offrire un contributo concreto e partecipativo alla costruzione di un sistema sanitario pubblico più connesso, più moderno e veramente al passo coi tempi e con le necessità dei pazienti”, il commento del ministro della Salute Schillaci in occasione dell’Open Meeting sul “Progetto Grandi Ospedali”. Fonte video Ministero della Salute (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Schillaci: "Professionisti della Sanità vera ricchezza del Ssn"

Sbaglia manovra con il suv e lo "parcheggia" sulle altre auto: danni per migliaia di euro a 13 veicoli in sosta | Video di @cesaredevirgilio via Instagram

Francesca Galici
Bari, il suv "parcheggia" sulle auto in sosta

"Oggi si realizza un matrimonio felice tra quello che gli esperti ritengono uno dei più importanti musei archeologici e quello che gli esperti affermano essere il più importante ritrovamento di archeologia sul territorio nazionale dopo i Bronzi di Riace". Così il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, intervenendo alla presentazione della mostra 'Gli Dei ritornano - i bronzi di San Cascianò, che si inaugura oggi al Museo archeologico nazionale di Napoli. "E' quasi un dialogo tra due momenti dell'antichità - spiega Sangiuliano - il mondo etruscoromano e quello greco-romano". Il ministro ricorda poi che la parola cultura "viene da colere - ovvero il culto degli Dei. La cultura è il cibo degli Dei e noi, con questa mostra, affermiamo il valore del trascendente. Il mito ci aiuta a esistere come comunità e come momento identitario e l'dentità è l'antidoto al nichilismo". Sangiuliano rimarca quindi l'importanza strategica e culturale di Napoli e dell'Italia: "La nostra penisola, al centro del Mediterraneo, ha visto il sovrapporsi di tantissime civiltà - spiega - e ciascuna di queste presenze ha lasciato qualcosa di importante e significativo. Noi dobbiamo essere all'altezza di questa grande eredità della storia". Sulla collocazione finale dei bronzi di San Casciano, Sangiuliano anticipa che "è stato già fatto il rogito al ministero per acquistare un edificio a San Casciano, che era di proprietà della Curia e che diventerà un museo permanente, dove verranno esposti questi bronzi. Oltre ai bronzi sono state trovate molte monete antiche - prosegue - e quella sarà la collocazione definitiva e permanente. Se nel frattempo qualche altra città vorrà ospitare una mostra, noi saremo lieti". (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
I bronzi di San Casciano in mostra al Mann di Napoli, Sangiuliano: "Matrimonio felice"

"Ho visto che le opposizioni si stanno strappando le vesti: 'questo criminale, questo delinquente che vuole stare ancora qui, quest'uomo infamè. È solo colpa vostra se ho ritirato le mie dimissioni perché vedere quello che avete scritto e detto da destra e sinistra è una cosa vergognosa. Io non vi sopporto e a me personalmente fate parecchio schifo. Ciao a tutti, il mostro è tornato". Così su Instragram il sindaco di terni Stefano Bandecchi, che oggi ha ritirato le sue dimissioni da primo cittadino. fonte video Ig Bandecchi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Bandecchi ritira dimissioni da sindaco di Terni: Colpa di opposizione incapace. Il mostro è tornato

"Il vero insulto non è quello mio alla Meloni, ma quello che è stato fatto dal Governo a voi operatori culturali, che non potete programmare per i ritardi che abbiamo accumulato". Così il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, torna sulla questione dell'offesa formulata ieri all'indirizzo del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, mentre era alla Camera dei deputati. "Ho parlato ieri a piazza Santi Apostoli per un'ora e non ho offeso nessuno. Hanno fatto uscire un fuori onda, mentre ero a Montecitorio a bere un bicchiere d'acqua. Su una cosa detta a mezza voce, oggi ci sono i titoli principali dei giornali. Siamo alla follia. Siamo in un Paese malato di conformismo e opportunismo e in cui l'opinione pubblica sembra aver perso la ragione critica. Ci si è ridotti a un titolo su una battuta", ha aggiunto De Luca. Fonte video De Luca (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
De Luca: "L'unico insulto ieri lo ha rivolto la Meloni ai manifestanti"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica