"Con serenità troveremo i migliori candidati possibili. Sono tre Regioni importanti, non conta il Cencelli e le bandierine perché altrimenti Fratelli Italia dovrebbe chiedere i presidenti di Regione per i prossimi anni. Vogliamo scegliere il migliore e per farlo ci prendiamo tutto il tempo necessario perché non si gioca con il futuro dei cittadini. Vediamo a sinistra che litigano. Un brutto spettacolo a sinistra. Noi invece scegliamo i migliori con tutto il tempo che serve" così il deputato Giovanni Donzelli di Fratelli d'Italia a margine della sua partecipazione al Meeting di Rimini. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Regionali, Donzelli (FdI): "A sinistra brutto spettacolo, serenamente troveremo candidati migliore"

“Trieste è tra i poli più avanzati del paese, con laboratori pubblico-privati, start-up biotech e progetti ispirati al paradigma One Health: abbiamo un modello di welfare che unisce coesione e innovazione. Parlare di Adriatico significa anche parlare di identità plurali, che non sono muri ma radici senza le quali non può esserci un dialogo autentico. La storia della Mitteleuropa è fatta di convivenza, apertura pragmatica ed equilibrio tra commercio e diplomazia: l’Adriatico deve essere pensato come sistema integrato in cui i porti italiani, complementari a quelli croati e balcanici, possono diventare piattaforme comuni per logistica e ricerca scientifica. Trasformiamo le differenze in ricchezza comune, ma sempre nel rispetto delle specifiche identità: quest’esperienza può diventare un modello di cooperazione adriatica ed europea”. Lo ha detto il Governatore del Friuli Venezia Giulia e Presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, al Meeting per l'amicizia fra i popoli di Rimini, ieri, un videomessaggio, al panel "Le frontiere dell'Adriatico". Meeting Rimini (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Fedriga: Pensare ad Adriatico come sistema integrato con porti italiani e balcanici complementari

"Oggi ci sono frontiere che si ripresentano in forme nuove, guerre che lambiscono l'Europa, migrazioni di dimensioni epocali, rivoluzioni tecnologiche ed energetiche che irrompono nelle nostre vite e nelle nostre politiche. Il Friuli Venezia Giulia si conferma regione di confine e, al tempo stesso, di connessione tra Adriatico e Mitteleuropa". Lo ha detto il Governatore del Friuli Venezia Giulia e presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, al Meeting per l'amicizia fra i popoli di Rimini, ieri, un videomessaggio, al panel "Le frontiere dell'Adriatico". Meeting Rimini (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Fedriga al Meeting di Rimini: Friuli Venezia Giulia cerniera tra Adriatico e Mitteleuropa

"Non c'è nessuna crisi diplomatica. Con Barrot ci siamo parlati a lungo ieri, abbiamo preparato il G7, oggi abbiamo parlato delle scelte del G7. Mi pare che sia giusto ricordare che le relazioni di politica estera le tengono il presidente del Consiglio e il ministro degli Esteri e i colloqui del presidente del Consiglio con il presidente francese e i colloqui miei con il ministro degli Esteri francese sono frequenti. Io credo che la forza delle idee sia quella che conta. Se si vogliono ottenere dei risultati bisogna puntare sulle idee, anche quando ci sono delle differenze. Non è che anche con gli amici europei abbiamo sempre la stessa idea, però secondo me si ottengono successi con la forza delle idee piuttosto che con la violenza delle parole. Andiamo avanti nella direzione di un confronto" così il Ministro Tajani, in un punto stampa a margine della sua partecipazione al Meeting di Rimini. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Tajani: Parole di Salvini su Macron? "Nessuna crisi diplomatica con la Francia"

Una tavolata da duecento persone, un albero addobbato con tanto di luci intermittenti e un clima più da dicembre che da Ferragosto. Èil Natale d'estate andato in scena a Terranera, piccola frazione di Rocca di Mezzo, in provincia dell'Aquila, situata a 1.270 metri di altitudine nel cuore del Parco naturale regionale Sirente-Velino. La Pro Loco ha deciso di organizzare una cena natalizia fuori stagione in piazza, con camino acceso e cappellini d'ordinanza biancorossi (servizio di Fabio Iuliano)

Ansa
Freddo in Abruzzo, un borgo anticipa il Natale

"Il nostro sistema deve essere quello di premiare il valore. Va rispettata la legalità e apprezziamo gli sforzi delle forze dell'ordine, contrastando la criminalità organizzata che purtroppo si nutre anche del fenomeno migratorio e lo attraversa in maniera oggettiva. Ma dall'altra parte dobbiamo premiare il merito. Ovvero il fatto che una persona, a prescindere dagli aspetti burocratici e legali, che impara la lingua italiana, che vuole lavorare, che fa un percorso di formazione professionale, che si inserisce nella nostra comunità e che, come ha detto il Ministro Piantetosi, si riconosce anche in un sistema di valori costituzionali che sono la radice, l'identità del nostro Paese, deve avere la possibilità di contribuire a costruire questa comunità. Qualsiasi legge e norma che lo impedisca è sbagliata e va corretta. Le leggi vanno rispettate, ma se sono sbagliate è compito della politica cambiarle" così il presidente dell'Emilia Romagna De Pascale, a margine della sua partecipazione al Meeting di Rimini. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
De Pascale: "Il permesso di soggiorno va dato per merito e leggi che lo impediscono vanno cambiate"

"L'Europa si costruisce con i mattoni del pensarsi insieme. L'Europa nasce dalla divisione, dall'ideologia, dai totalitarismi, dalla mancanza di democrazia, dal pensarsi senza gli altri o contro gli altri" così il cardinale Zuppi, a margine della sua partecipazione al Meeting di Rimini. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Cardinale Zuppi: "L'Europa si costruisce pensandoci insieme"

"Si vota il 28 settembre per la Regione Marche. Il nostro candidato è la riconferma di Acquaroli ed è anche una sfida politica importante. Poi si voterà in Calabria e abbiamo anche lì una riconferma importante che è quella del Presidente Occhiuto. E poi si voterà il 12 ottobre in Toscana. Su quello noi moderati, e noi siamo convinti che è il candidato migliore, ma faremo una sintesi, sia il Sindaco di Pistoia Tomasi. Poi avremo le altre Regioni. Campania, Puglia e Veneto. In Campania abbiamo messo, come Noi Moderati, a disposizione anche la candidatura di Mara Carfagna. Quello che noi faremo è, come sempre, una sintesi insieme agli alleati che possa meglio presentare un'unità della coalizione da una parte e dall'altra una credibilità di alternativa di governo. Non si tratta di stabilire se un candidato provenga dal mondo civico o da quello politico, ma di valutare chi sia realmente capace di interpretare una proposta di governo credibile. A mio giudizio c’è bisogno di più politica con la P maiuscola. La definizione delle candidature ci sarà nelle prossime ore e nei prossimi giorni, confermando la compattezza della coalizione come facciamo da trent'anni" così Maurizio Lupi, a margine della sua partecipazione al Meeting di Rimini. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Regionali, Lupi (Noi Moderati): "Troveremo i candidati migliori, come facciamo da 30 anni"

"Allora noi, grazie anche al lavoro della nostra rappresentanza dinamica Caracas, abbiamo ottenuto la liberazione di Amerigo De Grazia, che era detenuto dal 7 agosto 2024, quindi da prima di Trentini. E abbiamo ottenuto anche la liberazione di un'altra cittadina italo-venezuelana, Margherita Paulina Assenza Arteaga, che era stata arrestata invece il 2 ottobre. Quindi continuiamo a lavorare per cercare di liberare tutti gli italiani che sono detenuti. I cittadini italiani sono tutti uguali, quindi lavoreremo affinché tutti quanti possano essere liberati, anche se non è facile" così il Ministro Tajani, in un punto stampa a margine della sua partecipazione al Meeting di Rimini. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Tajani: "Liberati due italiani in Venezuela, lavoriamo per liberarli tutti"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica