
Martedì sera, 12 dicembre, si é svolto all'Opus Club il party natalizio organizzato dalla fondazione dell'Ordine degli avvocati di Roma. Polemica per l'esibizione delle "cubiste" definita "inopportuna".

"Un bel viaggio nel tempo e per me anche nella mia famiglia. Se dovessi ripercorrere tutto queste idi di dicembre, facendo un percorso che riassume quello che vedrete nelle Domus Romane, dobbiamo partire da chi ha fatto quella casa che dimostra grandissima conoscenza tecnica. Chi viene a Roma cerca l'origine del loro modo di pensare. Noi siamo figli di tutto questo e entrando nelle domus si entra in questo mondo antico" lo ha detto Alberto Angela, intervenendo alla presentazione del restauro delle Domus Romane di Palazzo Valentini. (Alexander Jakhnagiev)

È stata presentata al Grattacielo Pirelli, storica sede della Regione Lombardia, l'edizione 2024 del Giro d'Italia Women, la prima organizzata da RCS Sport. L'evento, che si terrà dal 7 al 14 luglio 2024, è stato tenuto a battesimo da due grandi atlete del recente passato come Marta Bastianelli, campionessa del mondo nel 2007 e campionessa europea nel 2018, e Fabiana Luperini, vincitrice di cinque edizioni del Giro d'Italia Women. "Per noi è molto importante l'organizzazione di questo evento, una nuova sfida che arricchisce la nostra offerta di ciclismo già ampia con il Giro d'Italia, il Giro Next Gen e tutte le corse targate RCS Sport - le parole di Urbano Cairo, presidente di Rcs MediaGroup - Sono tutte competizioni che attirano un forte interesse globale ed è giusto puntare sul movimento femminile, così in crescita negli ultimi anni e così ricco di campionesse sia italiane che internazionali. Ci aspettiamo di vederle al via per una settimana di altissimo livello che porti il meglio del ciclismo femminile in Italia. Inoltre da sempre RCS Sport è attenta alle tematiche sociali e il Giro d'Italia Women sarà un veicolo importante per mandare messaggi che oltrepassino il concetto dello sport". Fonte video: Lnews (Alexander Jakhnagiev)

Tentativo di truffa fallito nella periferia di Roma. Una giovane donna ha subito proposto alla finta vittima di raggiungere i carabinieri, e questo ha portato alla fuga del malvivente

Il bambino è caduto mentre stava pattinando e un altro ragazzino gli è passato vicino: la lama del pattino gli ha tranciato le dita

Dopo la polemica sulle luminarie bresciane accusate di rievocare il fascismo, un pupazzo gonfiabile con il braccio alzato scatena l'ennesima e inutile polemica: "Ricorda il ventennio"

Palazzo Marino voleva sospendere i pareri sul vincolo dello stadio che scatterebbe nel 2025: per ora, invece, niente da fare

A Firenze, gli studenti hanno occupato un liceo chiedendo meno interrogazioni e un atteggiamento più morbido da parte dei docenti, in termini di voti. E dopo tre giorni di occupazione, la dirigente scolastica ha fatto sapere di voler accogliere le loro istanze

L'episodio si è verificato nella zona di piazza Costituzione a Mede, comune della provincia di Pavia

Nella serata di martedì, 12 dicembre, gli operatori della Polizia di Stato della Divisione Anticrimine della Questura di Monza e della Brianza hanno eseguito il Decreto - emesso dal Presidente del Tribunale di Milano Sezione Autonoma Misure di Prevenzione di Milano, dott. Giuseppe Cernuto, su proposta del Questore di Monza e della Brianza, Salvatore Barilaro – con il quale si impone ad un trentenne italiano residente in un comune dell’hinterland a sud di Monza di non avvicinarsi al luogo di residenza, dimora, lavoro, vacanza, viaggio e ogni altro luogo abitualmente frequentato dalla persona offesa e tenere comunque una distanza dalla predetta di almeno 500 metri, in ogni luogo, disponendo al contempo l’applicazione delle particolari modalità di controllo previste dall’art. 275-bis c.p.p. mediante applicazione cd “braccialetto elettronico”. Si tratta della prima applicazione sul territorio nazionale della nuova normativa prevista dalla legge n. 168 del 24 novembre 2023, entrata in vigore sabato 9 dicembre scorso, recante “Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica”. Ecco le parole del dirigente della Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Monza Brianza, Dr. Marco De Nunzio. Fonte video: Polizia (Alexander Jakhnagiev)
