Cronaca locale

"Da ieri è ripreso il lavoro parlamentare sul disegno di legge sull'autonomia. Voglio ringraziare i parlamentari, ai quali è ora affidato il compito di dar seguito al lavoro prezioso impostato dal governo". Lo dice il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, che commenta la ripresa della discussione sul ddl autonomia in commissione Affari costituzionali del Senato. "Il Veneto si aspetta che i lavori possano procedere con celerità, andando a rispettare la tabella di marcia proposta a fine 2022 dal ministro Calderoli - rileva -. Dando seguito senza clamori e con pragmatismo alla voce di tanti cittadini della Repubblica, fra i quali i 2 milioni 273mila cittadini residenti in Veneto, che nel 2017 sono andati a votare e hanno chiesto di applicare l'autonomia differenziata. Un processo di modernità, valorizzazione delle competenze e piena assunzione di responsabilità". Fonte video: Fb Zaia (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Autonomia, Zaia: "Dare seguito al lavoro del Governo"

"La presenza di Sylvester Stallone a Gioia del Colle, il suo paese di origine, emoziona tutti i gioiesi e tutti i pugliesi. La ricerca del tempo perduto è sempre una delle cose più commoventi e interessanti della vita di ciascuno di noi. Gioia del Colle è la città di origine di mia madre, quindi io come Sylvester Stallone devo i natali a questa meravigliosa città. Siamo onorati della presenza di una persona così importante, capace di fare del cinema un momento di rivoluzione, di passione per noi tutti. I suoi film non si vedono solo una volta, si vedono continuamente e si rivedono anche quando li si conosce a memoria ed è il segno di un successo e di una umiltà, di una determinazione e una capacità di lavorare che è tipicamente pugliese". Così Michele Emiliano su Facebook, pubblicando le immagini dello storico evento. Fonte video: Fb (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Sylvester e Frank Stallone in Puglia per cittadinanza onoraria, il video di Michele Emiliano

"L'acqua è stata nella storia un elemento fondamentale dello sviluppo di questo Paese. Ancora oggi rappresenta una chiave di sviluppo soprattutto industriale. Buona parte dell'industria dipende dai cicli idrici e avere una buona fornitura di acqua è fondamentale non solo per il tema umano, ma anche per tutto quello che riguarda l'agricoltura. Investire nell'acqua dal punto di vista delle infrastrutture significa raccogliere l'acqua piovana dove possibile e significa gestire il trasporto della risorsa, che deve essere sempre di più un trasporto su base nazionale". Così l'Ad di Acea, Fabrizio Palermo, in occasione dell'evento organizzato da Acea e Il Tempo "Acqua = Sviluppo". (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Palermo (Acea): "Senza corretta gestione acqua non c'è sviluppo, serve rete di trasporto nazionale"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica